lunedì 24 giugno 2024

Ostuni prima Supercity d’Italia con Fastweb

Fastweb e il Comune di Ostuni hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa con l’obiettivo di trasformare la città nella prima “Supercity” d’Italia. Fastweb, il primo operatore italiano ad acquisire un supercomputer Nvidia di ultima generazione dedicato all’IA e a sviluppare un modello di IA generativa  (LLM - Large Language Model) addestrato nativamente in lingua italiana, metterà le proprie infrastrutture e competenze a disposizione del Comune di Ostuni per dare vita a un nuovo modello di città intelligente potenziata dell’AI, attraverso lo sviluppo di un ecosistema di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale Generativa e l’IoT (Internet of Things) con il fine di rendere ancora più efficienti i servizi ai cittadini e migliorare la gestione del territorio.

Agevolare il rapporto dei cittadini e dei turisti con la città ed i suoi servizi, rendendo il territorio di Ostuni ancora più attrattivo, monitorare in modo sempre più efficiente il territorio, valorizzare il patrimonio artistico: questi ed altri i potenziali ambiti e obiettivi della collaborazione tra Fastweb ed il Comune di Ostuni che saranno definiti nelle prossime settimane, d’accordo tra le parti, e presentati il 21 giugno in conferenza stampa alla presenza del Sindaco del Comune di Ostuni Angelo Pomes e del Consigliere Comunale delegato alla digitalizzazione e innovazione Fabio Giorgino, dell’Amministratore Delegato di Fastweb Walter Renna e dell’Area Manager Sud Est del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Alberto Giaccari.

Tramite l’integrazione con un assistente evoluto AI multilingua, il sito web del Comune di Ostuni diventerà un portale in grado di rendere ancora più semplice ed efficace la comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, i residenti stranieri e i turisti, consentendo ad esempio, di inviare richieste e gestire pratiche amministrative in modo semplice e veloce. Anche la funzione di ricerca di notizie e di informazioni sui servizi erogati dal Comune così come dei percorsi stradali e automobilistici consigliati sarà più rapida e interattiva. L’Ufficio Rapporti con il Pubblico (URP) diventerà digitale e accessibile sia da web che da App. Una piattaforma interattiva, multilingua e disponibile 24 ore su 24 consentirà ai cittadini di inviare segnalazioni e richieste di informazioni che aiuteranno l’amministrazione non solo di rilevare i nuovi bisogni dei cittadini ma anche di migliorare i servizi erogati.

Nel percorso di trasformazione del Comune di Ostuni verso una Supercity, l’intelligenza artificiale potrà essere applicata anche in numerosi altri ambiti, tra cui la tutela del territorio dal punto di vista ambientale e il monitoraggio delle zone a rischio idrogeologico così come della presenza di incendi o nell’ambito della smart mobility con la possibilità per i cittadini, tramite App, di localizzare i parcheggi disponibili più vicini. Parallelamente, grazie all’AI, l’Amministrazione sarà in grado di monitorare il flusso del traffico e degli accessi in città e prevedere lo stato di congestione delle strade nonché di simulare gli impatti sul traffico in seguito a interventi sulla viabilità.

Molteplici anche gli sviluppi possibili in ambito culturale per la valorizzazione dei beni artistici attraverso la digitalizzazione dei siti di interesse e l’impiego di avatar AI-Based multilingua in grado di interagire e coinvolgere i visitatori nel corso di tour virtuali di visita. Numerose anche le possibili applicazioni nell’ambito del design urbano con la possibilità di ricreare digitalmente la città, progettare nuove aree e infrastrutture e ripensare alle politiche del territorio.

“Ostuni è destinata a diventare un laboratorio vivente dell'innovazione, dove l'intelligenza artificiale non solo rivoluzionerà la gestione urbana, ma plasmerà un'esperienza cittadina senza precedenti” dichiara il Sindaco di Ostuni Angelo Pomes. “Questa partnership con Fastweb segna l'inizio di una trasformazione epocale, unendo le forze per creare una Supercity all'avanguardia, dove l'AI guiderà ogni passo verso un futuro più efficiente, inclusivo e sostenibile. Siamo entusiasti di dare forma a questo progetto ambizioso, che porrà Ostuni sotto i riflettori come punto di riferimento per l'innovazione urbana in Italia”.

“L’obiettivo dell’intesa è quello di migliorare la qualità dei servizi offerti” dichiara Fabio Giorgino, Consigliere Comunale delegato alla digitalizzazione e innovazione del Comune di Ostuni “attraverso una rivoluzione digitale che renderà Ostuni un esempio di eccellenza nel panorama urbano italiano. Con l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi amministrativi e nei servizi erogati, miriamo a trasformare radicalmente l'esperienza dei cittadini e dei visitatori, rendendo più accessibili e efficienti le risorse e le informazioni del Comune. Questo accordo rappresenta un passo decisivo verso una città più smart, capace di anticipare le esigenze dei suoi abitanti e di offrire soluzioni innovative per una migliore qualità della vita".

“Grazie all’intesa che abbiamo siglato con l’amministrazione, Ostuni diventerà una città tra le più innovative d’Italia e dove concretamente l’intelligenza artificiale potrà dispiegare le sue potenzialità, anche nell’ambito della protezione e della valorizzazione del territorio” ha dichiarato Walter Renna, Amministratore Delegato di Fastweb. “Attraverso l’AI sarà possibile creare un modello di città moderna, digitale e inclusiva non solo per i suoi cittadini ma anche per i tanti turisti che la visitano ogni anno e che potranno dialogare con il Comune, accedere ai servizi grazie al digitale in modo interattivo e scoprire un territorio ricchissimo fatto di cultura e di tradizioni antiche”.

“Grazie a un recente DDL l'Italia si distingue per essere il primo paese a intraprendere un iter legislativo complesso e innovativo in materia di Intelligenza Artificiale, anche attraverso una robusta struttura di governance” ha dichiarato Alberto Giaccari, Area Manager Sud Est del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. “Osserviamo con attenzione e spirito collaborativo il percorso che il Comune di Ostuni ha già intrapreso verso un’autentica trasformazione digitale, che renderà l’interazione con i cittadini e i turisti sempre più efficace e rapida”.

lunedì 17 giugno 2024

Fastweb lancia Fastweb Shop

Fastweb lancia “Fastweb Shop” il nuovo sito di e-commerce dedicato ai propri clienti per l’acquisto online di smartphone, tablet e router wi-fi portatili. Progettata in collaborazione con Digitouch Ecommerce, società del gruppo Digitouch che si occupa di soluzioni integrate per la progettazione, l’implementazione e la gestione dei canali di vendita digitali, la nuova piattaforma permette ai clienti un’esperienza d’acquisto facile, conveniente, sicura e direttamente da casa.

La piattaforma mette il cliente al centro dell’esperienza di acquisto offrendo i migliori device disponibili sul mercato per la fonia e la connettività fissa e mobile. L’accesso a Fastweb Shop è possibile tramite l’area personale My Fastweb  e una volta creato il proprio account è possibile consultare la vetrina di prodotti disponibili, ricevere assistenza e informazioni sui dispositivi ed effettuare l’acquisto del device che meglio soddisfa le proprie esigenze, in tutta sicurezza e con consegna gratuita in tutta Italia.

Anche i negozi Fastweb all’interno delle grandi catene avranno accesso al catalogo dell'e-commerce di Fastweb Shop, offrendo la consulenza di un team di vendita esperto nella scelta dei prodotti. I clienti potranno prenotare il proprio dispositivo e completare in un secondo momento tramite link l’acquisto, garantendo massima flessibilità e comodità.

lunedì 10 giugno 2024

Fastweb vende la sua quota in FiberCop

Fastweb, società controllata da Swisscom in Italia, annuncia di aver raggiunto un accordo con Optics Bidco S.p.A, società controllata di KKR, per la vendita della sua quota in FiberCop. KKR acquisirà tutte le azioni detenute da Fastweb in FiberCop, pari a una quota del 4,5%, per un corrispettivo in cash di 438,7 milioni di euro, un valore in linea con il prezzo pro rata pagato da KKR a TIM per la sua quota. La transazione rimane soggetta al completamento della transazione relativa a NetCo condotta da KKR il cui closing è atteso nel Q3 2024.

Fastweb è azionista di FiberCop, società creata con TIM e dal fondo di investimento americano KKR per accelerare lo sviluppo delle infrastrutture in fibra ottica in Italia, dalla sua nascita nel 2021. La transazione non ha alcun effetto sull’accordo wholesale in essere tra Fastweb e FiberFCop.

Fastweb rimane fortemente impegnata nella sua missione di guidare l'innovazione e lo sviluppo della connettività nel Paese attraverso investimenti in infrastrutture chiave di telecomunicazione. Fastweb continuerà quindi a effettuare importanti investimenti per aumentare la copertura della propria rete in fibra proprietaria e controllata end-to-end e continuerà a essere un fornitore chiave di servizi all'ingrosso a terzi, garantendo la disponibilità di offerte solide e competitive sul mercato.

lunedì 3 giugno 2024

Secondo Compleanno di STEP FuturAbility District

STEP FuturAbility District, lo spazio tecnologico e divulgativo in Piazza Olivetti 1 a Milano creato per aiutare le persone ad acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in corso, compie due anni e per l’occasione domenica 26 maggio a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 21:00 ha aperto le sue porte al pubblico per una giornata straordinaria con visite gratuite, prenotabili direttamente sul sito internet steptothefuture.it

Lungo il percorso interattivo in 10 tappe, della durata complessiva di circa 60 minuti, tra installazioni dinamiche e spazi immersivi alla scoperta dei nuovi mondi possibili abilitati dalle nuove tecnologie - dall’intelligenza artificiale all’internet of things, dal cloud computing al 5G, i visitatori hanno potuto sperimentare più da vicino anche la realtà aumentata. Grazie al “potenziamento” di alcune installazioni i visitatori possono infatti osservare come le nuove tecnologie stiano già rivoluzionando moltissimi ambiti della società e acquisire maggiore consapevolezza anche sui temi della sostenibilità sociale e ambientale.

Attraverso il proprio smartphone che si trasforma in una finestra sul domani i visitatori possono visualizzare in maniera interattiva e coinvolgente, tramite realtà aumentata, i progressi della robotica, dalla sanità con la chirurgia di precisione fino all’Industria 4.0 attraverso i processi industriali automatizzati così come l’impiego di droni in svariati campi di applicazione come l’agricoltura per un uso più efficiente delle risorse idriche, il monitoraggio delle condizioni statiche degli edifici per attivare azioni di manutenzione straordinaria fino all’osservazione delle aree a rischio e la gestione delle emergenze.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il Partner Autostrade per l’Italia, i visitatori hanno potuto, attraverso il loro cellulare, sperimentare la realtà aumentata applicata anche alla mobilità e compiere un viaggio virtuale a bordo di un’auto elettrica a guida autonoma su una “Smart Highway”, un’autostrada del futuro in grado di ottimizzare in tempo reale i flussi di traffico, garantendo un’esperienza di guida più sicura ed efficiente. L’esperienza con la realtà aumentata include anche la scoperta dell’Agenda 2030 dell’ONU con i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals).

Inquadrando con lo smartphone ciascuno dei 17 Goals, i visitatori possono accedere a contenuti di approfondimento per comprendere in che modo i Paesi e le comunità possono operare per lo sviluppo di una società sostenibile e soprattutto quale può essere il proprio contributo personale affinché nessuno resti escluso lungo il cammino necessario della sostenibilità sociale e ambientale.

Dalla sua inaugurazione, a fine maggio del 2022, oltre 28.000 persone hanno vissuto l’esperinza del percorso interattivo STEP e sono più di 11.300 quelli che hanno preso parte parte alle sue attività scientifiche e laboratoriali: 72 workshop condotti da relatori d’eccezione sui temi legati al mondo digitale e alle grandi questioni della società contemporanea e 75 laboratori domenicali (Sunday@STEP) dedicati ai ragazzi e le loro famiglie alla scoperta delle nuove tecnologie e delle loro innumerevoli applicazioni. Inoltre, sono già circa 9.500 gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno visitato STEP e partecipato ai laboratori didattici, oggi più di 20, pensati per arricchire la loro formazione sulle nuove competenze digitali e sul loro uso consapevole.

I traguardi raggiunti da STEP FuturAbility District nei suoi due anni di apertura al pubblico sono stati resi possibili anche grazie al supporto di aziende partner che ne condividono i valori e gli obiettivi di divulgazione sull’innovazione e sugli impatti della trasformazione digitale in tutti i settori industriali, nel mondo del lavoro e della scuola.  Contribuiscono all’arricchimento costante dei contenuti pensati per il pubblico BOSTON CONSULTING GROUP (BCG) in qualità di Knowledge Partner, Autostrade per l’Italia in qualità di Innovation Infrastructure Partner, Bracco in qualità di Scientific Partner, CAIRORCS MEDIA in qualità di Media Partner, IMCD in qualità di Technology Innovation Lab Partner, SAMSUNG in qualità di Technological Partner, Trenord in qualità di Mobility Partner e Wallife in qualità di Insurance Partner.