lunedì 24 febbraio 2025

Fastweb nuovi Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento per il 2025

Fastweb rinnova il proprio impegno a favore della crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni lanciando anche per l’anno scolastico 2024-2025 i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), il progetto di orientamento e formazione promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a cui Fastweb aderisce da anni per contribuire alla diffusione delle skills digitali più richieste dal mercato del lavoro e favorire l’avvio dei percorsi di carriera, in coerenza con la visione strategica aziendale Tu Sei Futuro.

Anche per quest’anno la prima fase del percorso di formazione sarà in collaborazione con Junior Achievement organizzazione no profit volta a promuovere una didattica innovativa per le scuole, e prevede per il terzo anno consecutivo la partecipazione ad Impresa in Azione, il programma rivolto a studenti e studentesse di scuola secondaria di II grado per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali.

Nell’ambito dell’iniziativa, ogni classe partecipante costituirà una mini-impresa e simulerà lo sviluppo di una vera e propria idea di business, dal concept fino al lancio sul mercato.  Professionisti e professioniste di Fastweb, nel ruolo di Dream Coach, offriranno supporto a classi e docenti condividendo expertise e know how.

Ogni mini-impresa partecipante avrà la possibilità di presentare la propria idea imprenditoriale nell’ambito di Competizioni Territoriali e Nazionali e l’idea vincitrice potrà concorrere inoltre nelle Competizioni Europee. Il percorso si svolgerà in presenza o in modalità ibrida nel 2025 a partire da gennaio e fino al periodo aprile - maggio.

Maggiori informazioni ed il form di adesione sono disponibili al seguente link: https://www.jaitalia.org/programma/impresa-in-azione/.

Alla progettualità con Junior Achievement si affiancheranno anche per il 2025 i tirocini in presenza in partnership con le scuole, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente il percorso formativo ed il futuro professionale di studenti e studentesse con nuove competenze ed esperienze.

lunedì 17 febbraio 2025

Fastweb chiude con i risultati finanziari del 2024 in crescita

Fastweb annuncia i risultati finanziari del 2024 chiudendo l’anno con numeri in crescita in termini grazie al focus sull’innovazione e al controllo delle infrastrutture, in vista del processo di integrazione con Vodafone Italia. In aumento clienti (+9%), ricavi (+7%) e margini (+2%), grazie al focus sull’innovazione e al controllo delle infrastrutture. Ottime performance dei segmenti enterprise e wholesale, ancora sostenuta la crescita del mobile (+12%).

Fastweb chiude l’anno con il consolidamento di progetti strategici particolarmente significativi tra cui l’avvio dell’operatività del Supercomputer NVIDIA per l’AI generativa e lo sviluppo del modello linguistico MIIA (Modello Italiano Intelligenza Artificiale) attraverso un dataset di dati autorevoli e certificati, l’accordo con EOLO per la fornitura di servizi ad altissima capacità nelle aree del territorio nazionale dove non sono disponibili servizi di connettività fissa performanti ed il lancio del servizio per la fornitura di energia a famiglie e imprese, culminando con il closing della transazione con cui il gruppo Swisscom ha acquistato Vodafone Italia.

Al 31 dicembre 2024 la società ha acquisito 621.000 nuovi clienti complessivi nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale, pari ad un incremento del 9% del totale della base clienti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La base clienti del mercato fisso (retail e wholesale) è cresciuta del 6% a 3,4 milioni di clienti.

In aumento anche i ricavi totali che si attestano a 2.809 milioni di euro (+7% rispetto al 31 dicembre 2023). L’EBITDA complessivo si attesta a 882 milioni di euro (+1% rispetto allo stesso periodo del 2023) mentre l’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) raggiunge quota 832 milioni di euro (+2% rispetto al 31 dicembre 2023). L’OpFCF (calcolato come EBITDAaL - Capex adjusted) si attesta a 204 milioni di euro. Includendo i costi straordinari relativi al processo di integrazione con Vodafone Italia, al 31 dicembre 2024 l’EBITDAaL si attesta a 656 milioni di euro e l’OpFCF  (EBITDAaL- Capex) a 28 milioni di euro.

Grazie al focus sull’innovazione e al controllo end-to-end delle infrastrutture di rete fissa, a fine 2024 Fastweb raggiunge il 94% delle famiglie e delle imprese sul territorio nazionale con connettività a banda ultralarga, di cui ben il 45% (+9 p.p. rispetto a fine 2023) beneficia di collegamenti ultraveloci in fibra in modalità Fiber to the Home (FTTH).

I clienti che al 31 dicembre 2024 hanno sottoscritto connessioni ultraveloci sono pari a 2,3 milioni. Circa il 91% della base clienti (+2 p.p. rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), usufruisce di connessioni a banda ultralarga con velocità comprese tra 100 Mbps e i 2,5 Gigabit al secondo.

Anche nel 2024 cresce a doppia cifra il segmento mobile. Al 31 dicembre le SIM attive sono 3,9 milioni in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale di clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi a fine 2024 si attesta al 44% (+2 p.p. rispetto all’anno precedente) della customer base.

Al 31 dicembre 2024 i ricavi del segmento Consumer raggiungono quota 1.170 milioni di euro (+1% rispetto a fine 2023). In aumento anche i numeri di Fastweb Energia. Al 31 dicembre 2024 sono oltre 60.000 le sottoscrizioni al servizio di fornitura di energia elettrica certificata al 100% da fonti rinnovabili e che con l’offerta a canone fisso mensile dà alle famiglie la certezza della spesa per i propri consumi energetici. La percentuale di clienti “convergenti” che hanno sottoscritto il servizio energia in abbinamento ad un servizio di connettività fissa o mobile di Fastweb rappresenta l’81% della customer base di Fastweb Energia.

Continua a registrare ottime performance anche il segmento Wholesale che chiude l’anno con ricavi a quota 390 milioni di euro, in aumento del 16% rispetto al 31 dicembre 2023. In dodici mesi il numero di linee a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali balza a quota 905.000, segnando un aumento di ben il 40%. Il recente accordo di collaborazione sottoscritto con Unitirreno relativo all’infrastruttura digitale sottomarina in fibra ottica che collegherà Mazara del Vallo, Genova, Roma e Olbia, inoltre, consolida ulteriormente la strategia di Fastweb in ambito Wholesale e consente all’azienda di realizzare nuove soluzioni di diversificazione ad alte prestazioni per la digitalizzazione del Paese.

In progressione anche la Business Unit Enterprise, con ricavi in aumento a 1.249 milioni di euro (+10% rispetto al pari periodo del 2023), grazie alla costante focalizzazione sulla qualità del servizio e lo sviluppo di soluzioni a valore aggiunto basate sul Cloud, il 5G e i servizi di cyber security e la loro progressiva integrazione con l’Intelligenza Artificiale. Prosegue anche la crescita dei servizi di cybersecurity: 7Layers - società specializzata in servizi di cyber sicurezza e acquisita da Fastweb al 100% nel mese di novembre 2024, registra un significativo incremento di ricavi rispetto ai 12 mesi precedenti.

lunedì 10 febbraio 2025

Fondazione Libellula, Fastweb e Covivio contro la violenza di genere

Fondazione Libellula, Fastweb e Covivio hanno inaugurato lo scorso 25 novembre 2024 una panchina rossa in Piazza Adriano Olivetti a Milano, nei pressi dell’headquarter Fastweb NeXXt, unendosi così alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere promossa a livello internazionale in occasione del 25 novembre, giorno che è stato designato dalle Nazioni Unite come della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

La panchina rossa universalmente riconosciuta come simbolo della lotta contro ogni forma di violenza sulle donne si fa portavoce di un messaggio di sensibilizzazione rivolto a tutta la comunità con l’obiettivo di favorire la diffusione di una cultura basata sull’equità e sul rispetto reciproco. L'installazione della panchina rossa in Piazza Adriano Olivetti sottolinea inoltre l'importanza della valorizzazione degli spazi pubblici affinché stimolino la riflessione e la discussione su temi cruciali come la parità di genere. Il colore rosso intenso e visibile della panchina richiama l’attenzione su una causa urgente e invita ogni passante a fermarsi e riflettere per generare un cambiamento culturale e contrastare la violenza sulle donne.

Debora Moretti, Founder & President di Fondazione Libellula ha dichiarato: “I simboli sono importanti, perché è anche attraverso di essi che la nostra cultura si trasmette, di generazione in generazione. Le panchine rosse ci ricordano che la violenza di genere è una questione collettiva che va affrontata ogni giorno, non solo il 25 novembre. Che siano due aziende a voler occuparsi di installare la panchina rossa in una piazza in cui campeggia la scritta “Tu sei futuro” è un bel segnale di responsabilità, significa avere consapevolezza che anche attraverso i posti di lavoro si può creare una cultura basata sul rispetto e sull’equità.”

La targa apposta sulla panchina riporta inoltre il numero verde 1522, attivo per accogliere le richieste di aiuto e offrire sostegno alle vittime di abusi e violenze oltre al riferimento a Fondazione Libellula, costituita da un network di aziende e che da anni promuove iniziative dirette alla lotta contro ogni discriminazione di genere. A testimoniare il senso dell’iniziativa anche la frase incisa sulla targa: “Contrastiamo insieme la violenza di genere attraverso la diffusione di una cultura dell’equità e del rispetto'”.

La panchina di Piazza Olivetti si aggiunge così alle numerose altre già presenti in diverse città italiane, divenendo un ulteriore tassello di un percorso culturale che punta al superamento di ogni forma di violenza.

Da tempo Fastweb ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione e consapevolezza sui temi delle molestie e delle discriminazioni con l’obiettivo di promuovere un ambiente equo e inclusivo all’interno e all’esterno dell’azienda. Un impegno tradotto da Fastweb in un ampio ventaglio di iniziative culturali e sociali, mirate a coinvolgere non solo le sue persone, ma anche la comunità, come il progetto PARI sostenuto da nove aziende e curato da Feltrinelli Education per definire una serie di azioni concrete per generare cultura contro la violenza di genere all’interno delle aziende e della società civile.

lunedì 3 febbraio 2025

Fastweb ripristina 10.000 mq della pineta di Tuglie vicino Lecce

Per dare un contributo alla valorizzazione del territorio salentino, Fastweb ha promosso, in accordo con la Provincia di Lecce e in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tuglie, un importante intervento di recupero di un’area di 10 mila mq all’interno della pineta situata in località Montegrappa.  Il progetto si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.

L'area, situata tra la strada provinciale Neviano-Tuglie e Corso Cesare Vergine, è stata scelta per un intervento di tutela a seguito dei gravi danni subiti negli ultimi anni a causa di eventi meteorologici avversi e incendi. Questi fenomeni hanno provocato la caduta di numerosi alberi e costretto l’amministrazione comunale, per ragioni di sicurezza, a procedere con la rimozione di alberature fortemente inclinate e a rischio cedimento. Questo intervento si è dunque reso necessario per ripristinare il patrimonio arboreo e proteggere un’area di alto valore paesaggistico e sociale.

Il progetto, realizzato grazie al supporto di Fastweb, si è quindi concentrato su interventi mirati al recupero e alla rigenerazione della pineta. Le attività hanno incluso la pulizia del sottobosco, la potatura degli alberi pericolanti, il taglio delle alberature maggiormente a rischio di caduta e la messa a dimora di 100 nuovi alberi di pino domestico, con l’obiettivo di rigenerare la sezione danneggiata e favorire, nel tempo, il ripristino completo dell’intera area boschiva.

Oltre al recupero ambientale, il progetto ha puntato a migliorare anche la fruibilità dell’area per la comunità. All’interno si trovano infatti spazi dedicati al tempo libero e al benessere: un’area attrezzata per i picnic, con tavoli e panche in legno, un’area gioco per bambini e una rete di percorsi pedonali delimitati da staccionate in legno lungo i quali sono installati attrezzi per lo svolgimento di attività sportive all’aperto.

L’intervento realizzato nel Comune di Tuglie si inserisce nelle azioni che Fastweb porta avanti per la salvaguardia ambientale. La società nel 2021 ha aderito alla Campagna Mosaico Verde impegnandosi nella messa a dimora di 15.000 piante tra Milano, Roma, Bari, Catania, Torino e Pomigliano D’Arco (Na), Pescara, Cagliari e Mola di Bari (Ba). Per il biennio 2024-2025 Fastweb ha esteso ulteriormente il perimetro del suo impegno supportando una diversa tipologia d’interventi, sempre nell’ambito di Mosaico Verde, volti alla tutela e al recupero di boschi o siti d’interesse storico e paesaggistico in Italia. Dopo aver completato il progetto nel Parco Regionale Naturale del Beigua, nella provincia di Genova, e concluso l’iniziativa nel comune di Tuglie, l’attività si estenderà alla Città Metropolitana di Firenze e al comune di Cuglieri in provincia di Oristano.

“La Provincia di Lecce, da sempre sensibile alla profonda mutazione dello scenario ambientale causato dalla Xylella e che già da anni ha avviato accordi di collaborazione e interventi di riforestazione di diverse aree di proprietà pubblica con Arif e Fondazione Sylva, ha promosso un’ulteriore mappatura del territorio salentino grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto con AzzeroCO2, chiedendo a tutti i Comuni di indicare aree disponibili per la forestazione, recupero e valorizzazione del paesaggio, al fine di programmare interventi e cerare una visione di un territorio più sostenibile. Tra i Comuni interessati al processo di riforestazione, il Comune di Tuglie ha dato disponibilità di una vasta area in località Montegrappa dove, grazie all’impegno di Fastweb, si è ora conclusa la piantumazione di varietà autoctone e la ricostruzione di un’intera area verde”, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.