STEP FuturAbility District, lo spazio dedicato alla scoperta e alla comprensione del futuro, ha accolto il pubblico il 15 e 16 novembre 2025 per un weekend a porte aperte dedicato alla scoperta di “Future Jobs”, l’installazione che consente ai visitatori di esplorare le trasformazioni del mondo del lavoro e scoprire le professioni emergenti.
A tre anni
dall’apertura, l’installazione viene completamente rinnovata con dieci
nuove professioni. L’obiettivo dell’installazione è cogliere i nuovi trend
nel mondo del lavoro mantenendo costantemente aggiornati i contenuti.
L’esperienza, infatti, è pensata per evolversi nel tempo, integrando
progressivamente nuovi settori e ruoli emergenti grazie al lavoro di analisi e
ricerca condotto insieme ai partner di STEP.
All’interno
della sala i visitatori sono accolti da silhouette luminose che si attivano
tramite smartphone e attraverso le quali è possibile scegliere l’area
professionale di interesse tra quelle proposte: Advanced Healthcare, New space,
Digital Tech, Smart Mobility and Infrastructure, Green Tech e Next-Gen
Manufactoring. Nell’ambito di ciascun settore STEP propone alcune nuove figure
professionali associate.
L’esperienza
si sviluppa in modo dinamico, offrendo al visitatore diverse opportunità di
approfondimento su quattro dimensioni fondamentali: le sfide tipiche che
caratterizzano quella particolare figura professionale, le competenze
richieste, le attitudini personali necessarie e le tecnologie abiltanti.
Gli avatar, iperrealistici
e progettati sulla base di analisi di distribuzione di genere e di etnia,
assicurano un’immagine inclusiva in cui ogni visitatore può riconoscersi; ogni
dettaglio, dai tratti somatici all’abbigliamento, è curato per creare
un’interazione autentica ed empatica, mentre sofisticate tecniche di motion
capture garantiscono naturalezza dei movimenti ed espressività.
I profili
presentati spaziano dalla biotecnologia alla mobilità, dall’energia alla
cybersecurity, comprendendo scienziati del bioprinting 3D, esperti di
intelligenza artificiale applicata alla salute, designer ambientali, manager
della mobilità aerea e spaziale, tecnici dell’energia sostenibile, analisti di
sicurezza informatica e mediatori uomo-macchina, tutti caratterizzati da un
realismo capace di instaurare un contatto diretto e coinvolgente con il
pubblico.
Al termine
del percorso, sulla base delle interazioni effettuale all’interno della sala, i
visitatori hanno ricevuto nell’area personale MySTEP indicazioni personalizzate
sui percorsi di studio in Italia e all’estero più coerenti con le proprie
inclinazioni.
“Con ‘Future
Jobs’ abbiamo trasformato l’installazione in un’esperienza interattiva e
immersiva in cui i visitatori possono esplorare concretamente le professioni
emergenti e le competenze richieste dal mondo del lavoro. Gli avatar iperrealistici
e i contenuti innovativi accompagnano il pubblico nella scelta dei settori e
dei percorsi formativi più adatti, offrendo uno sguardo sulle professioni di
domani e sulle competenze che guideranno il futuro del lavoro. STEP continua
così a svolgere un ruolo attivo nella divulgazione, offrendo strumenti concreti
per orientare le nuove generazioni e guidarle alla scoperta del futuro del
lavoro”, ha dichiarato Cristina Paciello Head of STEP.
L’aggiornamento
di “Future Jobs ’ nasce da un lavoro interfunzionale di STEP, con il contributo
di Autostrade per l’Italia in qualità di Innovation Infrastructure Partner e di
Bracco come Scientific Partner che hanno curato rispettivamente lo sviluppo della
figura e del Designer of Intelligent Infrastructures e del Longevity
Technologies Specialist. Per la realizzazione del progetto, STEP si è avvalsa
della collaborazione con Clonwerk S.r.l

Nessun commento:
Posta un commento