lunedì 13 ottobre 2025

Fastweb Digital Academy premiata al Salone della CSR raddoppia i suoi obiettivi

Fastweb Digital Academy si conferma punto di riferimento per la formazione digitale in Italia. La scuola di competenze digitali di Fastweb+Vodafone ha infatti ricevuto il Premio Impatto Sociale 2025, nella categoria Profit, un riconoscimento che valorizza il contributo concreto al progresso sociale e alla crescita delle competenze digitali, promosso in occasione della 13° edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale svoltasi l’8, 9 e 10 ottobre a Milano.

Il premio è stato assegnato a Fastweb Digital Academy per il significativo impatto qualitativo e quantitativo generato dal suo impegno nella promozione della cultura digitale, nella riduzione del digital divide, nel miglioramento delle competenze professionali e dell’occupabilità, nonché nella valorizzazione della formazione come strumento di inclusione sociale e crescita personale. A concorrere all’assegnazione del Premio anche la creazione di un indicatore sintetico, il DigitAbility Index, che riassume la valutazione complessiva degli effetti sociali sugli stakeholder coinvolti, misurati sulle diverse dimensioni di impatto e sui relativi indicatori.

Tra gli effetti di maggior impatto rilevati grazie al percorso di valutazione dell’impatto sociale sviluppato in collaborazione con Altis Advisory, spin off dell’Università Cattolica, figurano l’acquisizione di nuove competenze tecnico-professionali e il miglioramento delle performance lavorative. I partecipanti ai corsi hanno registrato progressi nelle competenze digitali, nello sviluppo personale e professionale, mentre i docenti hanno evidenziato una crescita nello sviluppo professionale, nel benessere psico-lavorativo e nel riconoscimento del proprio ruolo.Top of Form

Parallelamente, la Fastweb Digital Academy conferma il proprio impegno verso il settore pubblico: prosegue infatti la collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, grazie alla quale l’Academy si posiziona tra i principali fornitori di corsi di competenze digitali per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con un focus strategico sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta di percorsi fondamentali per l’upskilling e il reskilling del personale e propedeutici ad accelerare la trasformazione digitale della PA.

Grazie all’impegno, ai più dei duecento corsi disponibili e alle varie collaborazioni attivate in questi mesi, l’Academy annuncia che supererà ampiamente l’obiettivo che si era posta delle 500.000 persone formate entro il 2025: un traguardo che non solo verrà centrato, ma raddoppiato, portando a oltre un milione di persone formate entro la fine dell’anno. Con questi risultati, Fastweb Digital Academy si conferma un progetto unico nel panorama nazionale per impatto sociale, capacità di innovazione e contributo alla crescita digitale del Paese.

lunedì 6 ottobre 2025

Fastweb+Vodafone presenta ‘Navigare il futuro’ un nuovo progetto di educazione digitale

Milano, ad ottobre 2025 - Il Comune di Milano e Fastweb + Vodafone rinnovano la collaborazione avviata tre anni fa, presentando, in occasione della Milano Digital Week, ‘Navigare il futuro. Strumenti digitali per la ricerca di lavoro’, un nuovo programma per promuovere la più ampia diffusione delle competenze digitali tra i cittadini milanesi, che fa seguito al progetto ‘Divulgatori digitali ‘ avviato nel 2022 e rientra all’interno delle diverse iniziative promosse grazie al Patto per il lavoro, perseguendo l’obiettivo di favorire, attraverso percorsi di apprendimento gratuiti, l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Dopo le precedenti 11 edizioni, che hanno coinvolto 380 cittadini e cittadine che hanno partecipato alle lezioni, sia in presenza presso il Centro per il lavoro e la formazione del Comune di Milano, sia online, dedicate a tematiche di uso quotidiano essenziali alla digitalizzazione dei cittadini come SPID, navigazione sicura, informazioni sul pacchetto Office, riconoscimento di mail fraudolente e spam, per un totale di 120 ore di lezione erogate dai tecnici e dagli specialisti di Fastweb + Vodafone, la collaborazione prosegue, intercettando un nuovo bisogno con il lancio del corso ‘Navigare il futuro’ .

Il corso, che ha già avuto una fase pilota di successo nei primi mesi del 2025, ha lo scopo di offrire gratuitamente alle cittadine e ai cittadini di Milano un nuovo ciclo di formazione dedicato all’uso degli strumenti digitali per la ricerca di lavoro, dalle modalità di scrittura di un curriculum vitae e di lettere di motivazione efficaci anche grazie all’uso dell’AI fino all’uso efficace della rete di Linkedin per crearsi un network professionale.

“Colmare il divario digitale, in un'epoca in cui la maggior parte dei servizi, anche di ricerca del lavoro, sono online è necessario in una città che vuole essere inclusiva e vicina alla cittadinanza. I risultati e i feedback delle precedenti edizioni - spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello - ci spingono a continuare in questa proficua alleanza e ad avviare altre progettualità. Le edizioni sino a qui svolte hanno avuto impatto sulla vita di tanti cittadini e speriamo che anche le prossime possano rivelarsi utili e fruibili da tanti partecipanti “. 

“Tecnologie avanzate e intelligenza artificiale - afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale - offrono strumenti efficienti ed efficaci anche per migliorare e facilitare i percorsi professionali, chiedendoci tuttavia, sempre più, di essere lavoratori e studenti contemporaneamente. In un contesto in cui il digitale sta ridisegnando ogni aspetto della quotidianità, il tema della formazione è quello che più potentemente ci sfida e ci invita a fare squadra, per garantire a tutte e a tutti le stesse opportunità. È una sfida che il Comune di Milano ha raccolto, nell’ottica di una collaborazione continua fra pubblico e privato, per rendere Milano e il suo sviluppo sempre più inclusivi”.

“Come azienda tecnologica impegnata a valorizzare i territori e le comunità siamo costantemente impegnati a rendere la formazione digitale accessibile e vicina alle reali esigenze delle persone. I risultati di questo progetto ci raccontano che il bisogno di nuove competenze è trasversale, indipendente da età, genere o condizione lavorativa - dichiara Lisa Di Feliciantonio, Chief Communication & Sustainability Officer di Fastweb + Vodafone -  Le competenze digitali saranno fondamentali per i lavori del futuro e già oggi sono decisive per chi cerca un’occupazione o vuole rilanciare la propria carriera, per questo vogliamo proseguire la collaborazione con il Comune per ampliare in modo concreto il nostro impatto positivo sul territorio e sulle persone”.

Il primo ciclo di ‘Navigare il futuro’ si svolgerà dal 10 al 27 novembre per 6 lezioni dalle 16 alle 18.30 su Teams e si rinnoverà con una nuova edizione ogni 3 mesi.

lunedì 29 settembre 2025

Gli appuntamenti di settembre 2025 di STEP Futurability District

Anche per il mese di settembre 2025 si è rinnovato l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District, in Piazza Adriano Olivetti 1, l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti. 

Martedì 16 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, si è tenuto il workshop “Una nuova visione della mobilità nella città del futuro”, condotto da Sergio Matteo Savaresi, professore ordinario di Automatica presso il Politecnico di Milano e direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. L’incontro ha esplorato i nuovi modelli di mobilità urbana, superando l’approccio tradizionale basato sull’auto privata. Dalla diffusione della mobility on demand al potenziale dei veicoli autonomi a bassa velocità, il talk ha offerto una panoramica sulle soluzioni emergenti per una città più sostenibile ed efficiente. In esclusiva per l’evento, è stato possibile vedere dal vivo la Maserati MC20 Cielo, vettura sperimentale protagonista del Research Project AIDA del Politecnico di Milano, che ha partecipato alla 1000 Miglia 2023 per auto a guida autonoma e al CES 2025 di Las Vegas.

Martedì 23 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, è stata la volta del workshop “Cervello in modalità aereo: riscoprire il benessere digitale”, condotto da Alessio Carciofi, professore universitario e pioniere del digital detox e del benessere digitale in Italia. L’incontro ha proposto strategie pratiche per costruire un rapporto più sano con la tecnologia, valorizzando silenzio, pause e consapevolezza. Un talk che ha unito neuroscienze, emozioni e abitudini quotidiane per trasformare la tecnologia da fonte di distrazione a strumento di benessere e performance. Autore di diversi libri e relatore in tre TEDx, Carciofi è fondatore del Digital Detox Festival e collabora con aziende e istituzioni per promuovere un utilizzo consapevole del digitale.

Martedì 30 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, il mese si chiuderà con il workshop “Tessuti del Futuro: La Rivoluzione Sostenibile della Moda”, organizzato in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG), Knowledge Partner di STEP. L’incontro sarà guidato da Sarah Luksic, Project Leader in BCG esperta di moda e lusso, e offrirà una panoramica sulle nuove frontiere dei materiali NextGen: fibre innovative realizzate con biotecnologie avanzate, scarti rigenerati e ingredienti naturali. Dai funghi alle alghe, fino ai polimeri biodegradabili, la moda sta vivendo una trasformazione radicale che ridisegna la catena del valore, riduce l’impatto ambientale e apre a nuove opportunità per un settore più competitivo e sostenibile.

Per informazioni e prenotazione visite, workshop e laboratori: https://www.steptothefuture.it

lunedì 22 settembre 2025

StaGen of Tomorrow l’empowerment delle giovani generazioni

Fastweb + Vodafone lancia “StaGen of Tomorrow - Power ON your career with Fastweb + Vodafone”, l’appuntamento dedicato ai giovani talenti della GenZ con la passione per i settori business e tech.  Martedì 7 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 presso l’heaquarter di Joinrs a Milano in Via S. Francesco D’Assisi 15, ha avuto luogo una giornata dedicata a mettere alla prova competenze hard e soft attraverso delle challenge tematiche su Marketing, Finance, IT e Tech.

Nel corso dell’evento i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova attraverso casi concreti e attività pratiche e stimolanti oltre che conoscere il contesto aziendale Fastweb + Vodafone ed entrare in contatto con manager e recruiter dell’azienda.

Per coloro che hanno svolto al meglio i task della challenge, mostrando ottime capacità di problem solving, critical thinking e time management, erano in palio 17 posizioni di stage retribuito della durata di 6 mesi con successiva possibilità di assunzione.

L’iniziativa rientrava nel palinsesto di progettualità che l’azienda da anni mette in campo per diffondere le competenze digitali più richieste dal mercato del lavoro, favorire lo sviluppo dei talenti e promuovere l’employability delle giovani generazioni, in coerenza con la propria strategia di Talent Acquisition.

“In Fastweb + Vodafone sappiamo che l’innovazione prende forma solo attraverso le persone e le loro idee. Con StaGen of Tomorrow abbiamo voluto offrire a chi è all’inizio del proprio percorso professionale un’occasione concreta per esprimere il proprio potenziale e scoprire da vicino chi siamo e come lavoriamo.

In un ambiente dinamico e inclusivo, ogni competenza trova spazio e valore. Questa iniziativa è un investimento nel futuro: un’opportunità per mettersi alla prova, offrire nuove visioni e idee, in un contesto reale e stimolante. Il futuro comincia qui.” ha affermato Silvia Cassano, Chief People Officer di Fastweb + Vodafone.

lunedì 15 settembre 2025

L’HACKATHON DI FASTWEB+VODAFONE PREMIA I GIOVANI INNOVATORI

Ventiquattro ore no-stop, 35 partecipanti selezionati da tutta Italia e divisi in otto squadre, un unico obiettivo: liberare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa. FastwebAI Hackathon è la maratona tecnologica promossa da Fastweb + Vodafone in cui studenti e studentesse, sviluppatori, start-up e giovani innovatori hanno potuto sviluppare nuovi progetti e soluzioni utilizzando la suite di soluzioni di AI e il Supercomputer di Fastweb + Vodafone. La prima edizione si è svolta l'11 e il 12 settembre nella sede di Milano di Fastweb NeXXt e nello spazio di STEP FuturAbility District. 

 Ogni squadra ha sviluppato idee, prototipi tecnologici e soluzioni innovative basate su modelli di intelligenza artificiale generativa, incluso MIIA, il modello linguistico di Fastweb+Vodafone addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli e nel rispetto dell’AI Act. I progetti presentati sono stati giudicati da una giuria di professionisti e professioniste di Fastweb + Vodafone e di Fondazione Giacomo Brodolini secondo diversi criteri, fra cui l’aderenza alla sfida scelta, la realizzabilità del progetto, l’innovazione nell’uso della GenAI, il potenziale applicativo per i settori strategici e gli aspetti di inclusione.

 Due i premi in palio: per il “Best Innovative Project”, 5 mila euro in buoni Amazon cui si aggiunge l’utilizzo gratuito per un mese di nodo di calcolo del Supercomputer FastwebAI Factory; per il “Best Inclusion Project”, la partecipazione gratuita per una persona della squadra vincitrice al Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion di Fondazione Giacomo Brodolini, del valore di circa 3.500 euro.

 “I progetti nati in queste 24 ore di maratona tecnologica rappresentano un segnale concreto di quanto l’intelligenza artificiale generativa possa contribuire allo sviluppo del business e avere un effetto concreto sulla società”, ha dichiarato Alessandro Magnino, Chief Strategy & Transformation Officer di Fastweb + Vodafone. “Con FastwebAI Hackathon abbiamo voluto dare spazio ai giovani, alle loro idee e alla loro voglia di innovare. Perché crediamo che l’innovazione non nasca da un singolo individuo, ma dalla collaborazione e dalla contaminazione di idee. Il futuro dell’intelligenza artificiale è già qui, lo stiamo costruendo sfida dopo sfida.”

lunedì 8 settembre 2025

FASTWEB+VODAFONE ARRIVA LA PRIMA OFFERTA INSIEME

Il meglio della connettività fissa di Fastweb e della connettività mobile di Vodafone Italia, e ancora l’energia, i servizi digitali e i migliori smartphone sul mercato. Fastweb + Vodafone presenta la sua prima offerta congiunta per i due brand, disponibile a partire dal 4 settembre per i nuovi clienti e per i già clienti Fastweb e Vodafone Italia, nei negozi di entrambi i marchi su tutto il territorio nazionale. 

“La proposta di Fastweb + Vodafone che lanciamo oggi segna un nuovo passo verso una strategia di valore, aspetto fondamentale del processo di integrazione delle due aziende per offrire servizi convergenti innovativi per le famiglie - afferma Anita Carra, Chief Brand & B2C Marketing Officer di Fastweb + Vodafone -. Puntiamo a differenziarci non solo per la qualità dei nostri prodotti, ma per l’esperienza completa che siamo in grado di costruire attorno a essi, un ecosistema di valore pensato per contribuire a semplificare la vita dei nostri clienti, generare fiducia e relazioni durature”.  

“Siamo un operatore convergente leader del mercato italiano, grazie a infrastrutture fisse e mobili di alta qualità, alle competenze e asset complementari e alla rete capillare di 8000 punti vendita che ci consente di esser vicini ai nostri clienti, anche fisicamente - dichiara Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer di Fastweb + Vodafone -. Continuiamo a investire in innovazione e a puntare su partnership strategiche per rispondere ai diversi bisogni di famiglie e imprese e offrire un’esperienza di connettività ancora più evoluta”.   

La nuova offerta di Fastweb + Vodafone è dedicata alle famiglie e punta sui vantaggi e sullo sconto dato dalla super convergenza: ossia sulla possibilità di sottoscrivere servizi di diversa natura con un unico fornitore, semplificando così la gestione delle utenze.  

La super convergenza 

La nuova proposta Fastweb + Vodafone si compone di tre livelli di offerta e prevede che a fronte di un’offerta, nuova o preesistente, si possano eventualmente aggiungere e integrare un’offerta mobile, fissa e/o di energia elettrica, consentendo uno sconto annuale fino a un massimo di 180 euro.  

Per alcune offerte di rete fissa sarà incluso Seven, il nuovo modem dotato di tecnologia WiFi 7 con prestazioni superiori in velocità di trasferimento e latenza. Seven integra fino a due porte ethernet fino a 2.5Gbps e la tecnologia Multi-Link Operation (MLO) permette di sfruttare simultaneamente più bande di frequenza WiFi, assicurando connessioni stabili anche in ambienti con elevate interferenze. Seven è stato concepito per essere accessibile a tutti, con interfacce che migliorano l’usabilità; è inoltre attento alla sostenibilità: il 95% della plastica utilizzata proviene da materiale riciclato, mentre la funzionalità EcoMode permette di controllare i consumi energetici del modem con la possibilità di ridurli fino al 50%. Per abitazioni particolarmente ampie, l'offerta si completa con Seven Booster, l'extender WiFi anch'esso equipaggiato con tecnologia WiFi 7. 

Fra i servizi aggiuntivi inclusi o attivabili nelle offerte convergenti di Fastweb + Vodafone ci sono, a seconda delle caratteristiche e dei prezzi, l’assicurazione per l’assistenza sulla casa oppure sugli animali domestici, i servizi di cybersicurezza, la possibilità di avere degli extender WiFi per fare arrivare la connessione anche nei punti più remoti della casa e altro ancora. Inoltre, nei negozi è sempre possibile acquistare uno smartphone scegliendo fra i migliori modelli presenti sul mercato, grazie a un portafoglio prodotti sempre aggiornato e a condizioni vantaggiose anche con vendita rateale.  

La prima offerta congiunta di Fastweb + Vodafone promette di soddisfare le diverse esigenze delle famiglie grazie ai vari livelli di servizi e di prezzo. 

Inoltre, i clienti che già utilizzano i servizi fissi o mobili Fastweb oppure Vodafone possono acquistare una o più linee mobili con giga illimitati in Italia. Per chi viaggia all’estero, Fastweb + Vodafone aumenta i Giga a disposizione per la navigazione in roaming in Europa e consente per la prima volta di utilizzare il traffico voce e dati anche in Svizzera e Regno Unito. 

Completa il pacchetto l’offerta Fastweb Energia Flat con energia 100% da fonti rinnovabili certificata dal GSE, che prevede canone fisso mensile, conguaglio a fine anno per l’energia non consumata e possibilità di modificare liberamente la soglia di consumo annuo. Inoltre, grazie al servizio gratuito MonitorConsumi, i clienti possono monitorare in tempo reale i propri consumi, ricevere suggerimenti personalizzati per migliorare l’efficienza energetica, analizzare l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso degli elettrodomestici. 

La rete più premiata d’Italia 

Fastweb + Vodafone offre a tutti i propri clienti la migliore connessione disponibile, grazie alla rete mobile più premiata d’Italia - per velocità e performance - da società indipendenti di analisi di rete, grazie alla rete 5G che raggiunge ormai quasi il 90% di copertura della popolazione nazionale e grazie alla rete in fibra FTTH che raggiunge il 53% del territorio nazionale.    

Il nuovo spot 

Per annunciare il lancio della prima offerta congiunta di Fastweb + Vodafone dedicata alle famiglie, è on air da giovedì 4 settembre un nuovo spot televisivo che racconta con tono fresco l’unione tra i due brand. In scena Jannik Sinner chiama Alessandro Cattelan che risponde presentando tre ragazzi - rappresentazione dei servizi mobile, fisso ed energia. La coda finale svela il vantaggio della nuova offerta: più servizi si scelgono e più si risparmia. La formula di super-convergenza consente uno sconto per chi attiva nuovi servizi e per i già clienti Fastweb e Vodafone. 

Il messaggio “Insieme è un’altra storia” a chiusura dello spot sintetizza lo spirito della campagna, ideata dall’agenzia creativa The Bunch e pianificata sulle principali emittenti televisive, digital e social da Carat per Vodafone Italia e da Mindshare per Fastweb. 

Al link lo spot https://www.youtube.com/watch?v=n6Fi6m5DY2s

lunedì 1 settembre 2025

Fastweb ottiene la certificazione di Premier Tier Services Partner

Fastweb annuncia di aver ottenuto la certificazione di AWS Premier Tier Services Partner di Amazon Web Services (AWS) all’interno dell’AWS Partner Network (APN). I Partner di Servizi AWS di livello Premier sono organizzazioni riconosciute per la comprovata competenza tecnica e per l’esperienza dimostrata nel supporto ai clienti.

Fastweb dispone di un team di eccellenza in ambiente cloud formato da professionisti specializzati con oltre 190 certificazioni AWS. L’azienda detiene anche 4 “Competency” AWS in ambiti chiave per la trasformazione digitale del Paese tra cui la Government Consulting Competency assegnata alle aziende che dimostrano una profonda esperienza e competenza nella fornitura di soluzioni e servizi cloud per la Pubblica Amministrazione.

Per raggiungere la certificazione di Premier Tier Services Partner, Fastweb ha soddisfatto diversi requisiti tecnici previsti da AWS, tra cui certificazioni, capacità tecniche, implementazioni di successo, oltre ad aver completato percorsi formativi e accreditamenti tecnici e professionali in ambito business.

“La certificazione di AWS è un riconoscimento che consolida ulteriormente il nostro posizionamento di operatore di riferimento sul mercato ICT e che testimonia la nostra eccellenza e la nostra capacità nel garantire i più alti standard di affidabilità e performance nel cloud” ha dichiarato Augusto Di Genova Chief B2B Officer di Fastweb + Vodafone. “Grazie ai continui investimenti in infrastrutture e tecnologie mettiamo a disposizione di aziende e Pubbliche Amministrazioni soluzioni all’avanguardia, sicure e resilienti, in grado di soddisfare le loro esigenze”.

In qualità di membro dell’APN, Fastweb entra a far parte di una rete globale composta da oltre 100.000 partner in più di 150 paesi, che collaborano con AWS per offrire soluzioni innovative, risolvere sfide tecniche, concludere progetti e generare valore per i clienti comuni.