lunedì 15 settembre 2025

L’HACKATHON DI FASTWEB+VODAFONE PREMIA I GIOVANI INNOVATORI

Ventiquattro ore no-stop, 35 partecipanti selezionati da tutta Italia e divisi in otto squadre, un unico obiettivo: liberare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa. FastwebAI Hackathon è la maratona tecnologica promossa da Fastweb + Vodafone in cui studenti e studentesse, sviluppatori, start-up e giovani innovatori hanno potuto sviluppare nuovi progetti e soluzioni utilizzando la suite di soluzioni di AI e il Supercomputer di Fastweb + Vodafone. La prima edizione si è svolta l'11 e il 12 settembre nella sede di Milano di Fastweb NeXXt e nello spazio di STEP FuturAbility District. 

 Ogni squadra ha sviluppato idee, prototipi tecnologici e soluzioni innovative basate su modelli di intelligenza artificiale generativa, incluso MIIA, il modello linguistico di Fastweb+Vodafone addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli e nel rispetto dell’AI Act. I progetti presentati sono stati giudicati da una giuria di professionisti e professioniste di Fastweb + Vodafone e di Fondazione Giacomo Brodolini secondo diversi criteri, fra cui l’aderenza alla sfida scelta, la realizzabilità del progetto, l’innovazione nell’uso della GenAI, il potenziale applicativo per i settori strategici e gli aspetti di inclusione.

 Due i premi in palio: per il “Best Innovative Project”, 5 mila euro in buoni Amazon cui si aggiunge l’utilizzo gratuito per un mese di nodo di calcolo del Supercomputer FastwebAI Factory; per il “Best Inclusion Project”, la partecipazione gratuita per una persona della squadra vincitrice al Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion di Fondazione Giacomo Brodolini, del valore di circa 3.500 euro.

 “I progetti nati in queste 24 ore di maratona tecnologica rappresentano un segnale concreto di quanto l’intelligenza artificiale generativa possa contribuire allo sviluppo del business e avere un effetto concreto sulla società”, ha dichiarato Alessandro Magnino, Chief Strategy & Transformation Officer di Fastweb + Vodafone. “Con FastwebAI Hackathon abbiamo voluto dare spazio ai giovani, alle loro idee e alla loro voglia di innovare. Perché crediamo che l’innovazione non nasca da un singolo individuo, ma dalla collaborazione e dalla contaminazione di idee. Il futuro dell’intelligenza artificiale è già qui, lo stiamo costruendo sfida dopo sfida.”

lunedì 8 settembre 2025

FASTWEB+VODAFONE ARRIVA LA PRIMA OFFERTA INSIEME

Il meglio della connettività fissa di Fastweb e della connettività mobile di Vodafone Italia, e ancora l’energia, i servizi digitali e i migliori smartphone sul mercato. Fastweb + Vodafone presenta la sua prima offerta congiunta per i due brand, disponibile a partire dal 4 settembre per i nuovi clienti e per i già clienti Fastweb e Vodafone Italia, nei negozi di entrambi i marchi su tutto il territorio nazionale. 

“La proposta di Fastweb + Vodafone che lanciamo oggi segna un nuovo passo verso una strategia di valore, aspetto fondamentale del processo di integrazione delle due aziende per offrire servizi convergenti innovativi per le famiglie - afferma Anita Carra, Chief Brand & B2C Marketing Officer di Fastweb + Vodafone -. Puntiamo a differenziarci non solo per la qualità dei nostri prodotti, ma per l’esperienza completa che siamo in grado di costruire attorno a essi, un ecosistema di valore pensato per contribuire a semplificare la vita dei nostri clienti, generare fiducia e relazioni durature”.  

“Siamo un operatore convergente leader del mercato italiano, grazie a infrastrutture fisse e mobili di alta qualità, alle competenze e asset complementari e alla rete capillare di 8000 punti vendita che ci consente di esser vicini ai nostri clienti, anche fisicamente - dichiara Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer di Fastweb + Vodafone -. Continuiamo a investire in innovazione e a puntare su partnership strategiche per rispondere ai diversi bisogni di famiglie e imprese e offrire un’esperienza di connettività ancora più evoluta”.   

La nuova offerta di Fastweb + Vodafone è dedicata alle famiglie e punta sui vantaggi e sullo sconto dato dalla super convergenza: ossia sulla possibilità di sottoscrivere servizi di diversa natura con un unico fornitore, semplificando così la gestione delle utenze.  

La super convergenza 

La nuova proposta Fastweb + Vodafone si compone di tre livelli di offerta e prevede che a fronte di un’offerta, nuova o preesistente, si possano eventualmente aggiungere e integrare un’offerta mobile, fissa e/o di energia elettrica, consentendo uno sconto annuale fino a un massimo di 180 euro.  

Per alcune offerte di rete fissa sarà incluso Seven, il nuovo modem dotato di tecnologia WiFi 7 con prestazioni superiori in velocità di trasferimento e latenza. Seven integra fino a due porte ethernet fino a 2.5Gbps e la tecnologia Multi-Link Operation (MLO) permette di sfruttare simultaneamente più bande di frequenza WiFi, assicurando connessioni stabili anche in ambienti con elevate interferenze. Seven è stato concepito per essere accessibile a tutti, con interfacce che migliorano l’usabilità; è inoltre attento alla sostenibilità: il 95% della plastica utilizzata proviene da materiale riciclato, mentre la funzionalità EcoMode permette di controllare i consumi energetici del modem con la possibilità di ridurli fino al 50%. Per abitazioni particolarmente ampie, l'offerta si completa con Seven Booster, l'extender WiFi anch'esso equipaggiato con tecnologia WiFi 7. 

Fra i servizi aggiuntivi inclusi o attivabili nelle offerte convergenti di Fastweb + Vodafone ci sono, a seconda delle caratteristiche e dei prezzi, l’assicurazione per l’assistenza sulla casa oppure sugli animali domestici, i servizi di cybersicurezza, la possibilità di avere degli extender WiFi per fare arrivare la connessione anche nei punti più remoti della casa e altro ancora. Inoltre, nei negozi è sempre possibile acquistare uno smartphone scegliendo fra i migliori modelli presenti sul mercato, grazie a un portafoglio prodotti sempre aggiornato e a condizioni vantaggiose anche con vendita rateale.  

La prima offerta congiunta di Fastweb + Vodafone promette di soddisfare le diverse esigenze delle famiglie grazie ai vari livelli di servizi e di prezzo. 

Inoltre, i clienti che già utilizzano i servizi fissi o mobili Fastweb oppure Vodafone possono acquistare una o più linee mobili con giga illimitati in Italia. Per chi viaggia all’estero, Fastweb + Vodafone aumenta i Giga a disposizione per la navigazione in roaming in Europa e consente per la prima volta di utilizzare il traffico voce e dati anche in Svizzera e Regno Unito. 

Completa il pacchetto l’offerta Fastweb Energia Flat con energia 100% da fonti rinnovabili certificata dal GSE, che prevede canone fisso mensile, conguaglio a fine anno per l’energia non consumata e possibilità di modificare liberamente la soglia di consumo annuo. Inoltre, grazie al servizio gratuito MonitorConsumi, i clienti possono monitorare in tempo reale i propri consumi, ricevere suggerimenti personalizzati per migliorare l’efficienza energetica, analizzare l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso degli elettrodomestici. 

La rete più premiata d’Italia 

Fastweb + Vodafone offre a tutti i propri clienti la migliore connessione disponibile, grazie alla rete mobile più premiata d’Italia - per velocità e performance - da società indipendenti di analisi di rete, grazie alla rete 5G che raggiunge ormai quasi il 90% di copertura della popolazione nazionale e grazie alla rete in fibra FTTH che raggiunge il 53% del territorio nazionale.    

Il nuovo spot 

Per annunciare il lancio della prima offerta congiunta di Fastweb + Vodafone dedicata alle famiglie, è on air da giovedì 4 settembre un nuovo spot televisivo che racconta con tono fresco l’unione tra i due brand. In scena Jannik Sinner chiama Alessandro Cattelan che risponde presentando tre ragazzi - rappresentazione dei servizi mobile, fisso ed energia. La coda finale svela il vantaggio della nuova offerta: più servizi si scelgono e più si risparmia. La formula di super-convergenza consente uno sconto per chi attiva nuovi servizi e per i già clienti Fastweb e Vodafone. 

Il messaggio “Insieme è un’altra storia” a chiusura dello spot sintetizza lo spirito della campagna, ideata dall’agenzia creativa The Bunch e pianificata sulle principali emittenti televisive, digital e social da Carat per Vodafone Italia e da Mindshare per Fastweb. 

Al link lo spot https://www.youtube.com/watch?v=n6Fi6m5DY2s

lunedì 1 settembre 2025

Fastweb ottiene la certificazione di Premier Tier Services Partner

Fastweb annuncia di aver ottenuto la certificazione di AWS Premier Tier Services Partner di Amazon Web Services (AWS) all’interno dell’AWS Partner Network (APN). I Partner di Servizi AWS di livello Premier sono organizzazioni riconosciute per la comprovata competenza tecnica e per l’esperienza dimostrata nel supporto ai clienti.

Fastweb dispone di un team di eccellenza in ambiente cloud formato da professionisti specializzati con oltre 190 certificazioni AWS. L’azienda detiene anche 4 “Competency” AWS in ambiti chiave per la trasformazione digitale del Paese tra cui la Government Consulting Competency assegnata alle aziende che dimostrano una profonda esperienza e competenza nella fornitura di soluzioni e servizi cloud per la Pubblica Amministrazione.

Per raggiungere la certificazione di Premier Tier Services Partner, Fastweb ha soddisfatto diversi requisiti tecnici previsti da AWS, tra cui certificazioni, capacità tecniche, implementazioni di successo, oltre ad aver completato percorsi formativi e accreditamenti tecnici e professionali in ambito business.

“La certificazione di AWS è un riconoscimento che consolida ulteriormente il nostro posizionamento di operatore di riferimento sul mercato ICT e che testimonia la nostra eccellenza e la nostra capacità nel garantire i più alti standard di affidabilità e performance nel cloud” ha dichiarato Augusto Di Genova Chief B2B Officer di Fastweb + Vodafone. “Grazie ai continui investimenti in infrastrutture e tecnologie mettiamo a disposizione di aziende e Pubbliche Amministrazioni soluzioni all’avanguardia, sicure e resilienti, in grado di soddisfare le loro esigenze”.

In qualità di membro dell’APN, Fastweb entra a far parte di una rete globale composta da oltre 100.000 partner in più di 150 paesi, che collaborano con AWS per offrire soluzioni innovative, risolvere sfide tecniche, concludere progetti e generare valore per i clienti comuni.

lunedì 25 agosto 2025

Fastweb+Vodafone sostiene la VI edizione della 5G Academy

Fastweb + Vodafone rinnova il proprio sostegno alla FIVE G Academy Post-graduate (Future Interactive immersive Efficient Green technologies Academy), l’iniziativa promossa dall’Università degli Studi Federico II di Napoli per avvicinare le giovani generazioni al mondo delle telecomunicazioni e dell’innovazione tecnologica. L’Academy, con lezioni dal 29 maggio al 15 novembre, prevede la formazione gratuita di figure professionali altamente specializzate nell’ambito della Digital Transformation, con un focus sulle tematiche del 5G e delle nuove tecnologie.

Nel 2025 le attività dell’Academy beneficeranno della collaborazione con RESTART, “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”, importante programma di ricerca e sviluppo pubblico realizzato in Italia e finanziato dall’Unione Europea a favore della crescita dei talenti e della diffusione delle competenze digitali.

Il percorso è rivolto a profili laureati in discipline STEM, economiche, giuridiche e umanistiche e prevede sessioni in aula ed attività pratiche su use case reali a contatto con il mondo dell’impresa e della ricerca.L’obiettivo comune è quello di costruire un ponte solido e dinamico tra formazione, impresa e ricerca, generando valore e innovazione per il futuro del Paese. 

Fastweb+Vodafone contribuirà attraverso docenze, testimonianze e supporto ai project work a cura di propri manager, l’erogazione di un contributo alla ricerca e la donazione di borse di studio a sostegno del merito. Grazie alla partnership la società rilancia il proprio impegno a favore delle nuove generazioni e dello sviluppo del mindset digitale per favorire l’employability e l’avvio dei percorsi di carriera in ambito innovativo.

lunedì 18 agosto 2025

Fastweb+Vodafone bilancio attività anno accademico e scolastico 2024-25

Anche per l’anno accademico e scolastico 2024-2025 si è concluso il palinsesto di attività di youth empowerment promosso da Fastweb + Vodafone. Il programma, nato con l’obiettivo di rafforzare il legame con Scuole e Università in coerenza con la strategia di Talent Acquisition dell’azienda, si è articolato in 29 iniziative e appuntamenti volti a incoraggiare la diffusione delle competenze digitali e l’employability delle nuove generazioni. 

L’Azienda ha preso nuovamente parte agli Associate Program del Politecnico di Milano e dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, attraverso sessioni formative su hard e soft skills, incontri di networking e attività di role modeling. 

E’ proseguita la collaborazione con la 5G Academy Post-graduate e Professional dell’Università Federico II di Napoli, un percorso post-laurea dedicato alla formazione diprofili altamente specializzati nei settori della Digital Transformation, al quale manager dell’azienda hanno contribuito con interventi formativi. 

Allo scopo di valorizzare il talento femminile in ambito STEM e favorire una cultura inclusiva nei settori legati all’innovazione, Fastweb+Vodafone ha rinnovato il proprio sostegno alle iniziative Girls@PoliMI - Borse per future ingegnere del Politecnico di Milano, Ingenio al Femminile, in partnership con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Cesop e la partecipazione agli eventi di role modeling promossi da SheTech, ente no profit impegnato sui temi della parità di genere. Le attività a fianco del Politecnico di Milano si sono inoltre arricchite con il percorso di Women Mentoring a cura di professioniste STEM dell’azienda che, in qualità di mentor, hanno condiviso la propria esperienza ed offerto supporto a gruppi di studentesse. 

Tra le progettualità messe in campo, hanno preso il via sinergie con i dottorati di ricerca su tematiche tecnologiche degli atenei Federico II di Napoli, La Sapienza, Bicocca e Aldo Moro di Bari.

Perfavorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sono state realizzate sessioni di role modeling, business game e condivisione di open position in collaborazione con il Master in Account & Sales Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Joinrs, l’Inclusive Job Day di DNA - Difference in Addiction e il Tram dell’Innovazione della Milano Digital Week. 

Anche per l’anno scolastico 2024-2025 l’azienda ha confermato il proprio impegno nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO, già Alternanza Scuola-Lavoro), attraverso due progettualità:

Impresa in Azione, in partnership con Junior Achievement, volta a incoraggiare lo sviluppo delle competenze imprenditoriali

Attività di Job Shadowing in presenza presso gli uffici Fastweb+Vodafone, arricchendo l’esperienza di studentesse e studenti con un training sulla redazione del CV, simulazioni del colloquio di lavoro, un workshop sul purpose personale, una challenge basata sul learning game LV8 e la visita presso STEP FuturAbility District con un laboratorio a tema Artificial Intelligence. 

Tra le iniziative rivolte alle scuole hanno avuto luogo inoltre ulteriori esperienze in presenza come il Tech Tour promosso da Assolombarda in occasione della Giornata della Tecnologia, le visite presso il POP e la sede di Napoli e talk sui temi dell’innovazione tecnologica e delle professioni del futuro presso scuole secondarie. 

Per maggiori approfondimenti: https://www.fastweb.it/corporate/futuro-piu-inclusivo/young-program/

lunedì 11 agosto 2025

Fastweb+Vodafone risultati del primo semestre 2025

Fastweb+Vodafone presenta i risultati finanziari del primo semestre 2025 che evidenziano i primi effetti della strategia avviata nei mesi precedenti. Grazie alla combinazione degli asset e delle competenze complementari di Fastweb e di Vodafone Italia, la società è focalizzata sulla qualità, sulla differenziazione e su portafogli di offerta completi in tutti i segmenti: residenziale, Enterprise e Wholesale. Attraverso un approccio focalizzato sul valore piuttosto che sui volumi, l’azienda punta a stabilizzare gradualmente i ricavi da servizi telco e la marginalità complessiva nel medio termine.

Fastweb+Vodafone mira infatti a rafforzare la propria posizione di riferimento per i clienti residenziali, accelerando al contempo la crescita delle sue Business Unit Enterprise e Wholesale. L'ambizione è svolgere un ruolo di primo piano nel plasmare il futuro del mercato italiano delle telecomunicazioni.

Al 30 giugno 2025 i clienti mobili, residenziali e business, si attestano a 20 milioni 207 mila, in aumento dello 0,5% rispetto al primo semestre 2024, per una market share pari al 26%. I clienti fissi, residenziali e business, si attestano a quota 5 milioni 792 mila (-3,3%), per una market share pari al 31%.

I ricavi totali nei primi sei mesi dell’anno sono pressochè stabili a 3.593 milioni di euro (-0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024). L’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) raggiunge quota 808 milioni di euro (-9.8% rispetto al primo semestre 2024) mentre i CAPEX ammontano a 703 milioni di euro (-10%) e l’Operating Free Cash Flow (OpFCF) è pari a 105 milioni di euro (-8,7%).

L’adjusted EBITDAaL che non include i costi di integrazione con Vodafone Italia è invece pari a 828 milioni di euro (-7,6% rispetto al primo semestre 2024) mentre i CAPEX adjusted si attestato a 669 milioni di euro, in calo dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’adjusted Operating Free Cash Flow (OpFCF) raggiunge così quota 159 milioni di euro (-4,8% rispetto al primo semestre del 2024). 

Nel segmento residenziale, in cui la pressione competitiva rimane elevata, i ricavi complessivi si attestano a 1.673 milioni di euro, in calo del 2,6% su base annua ma la strategia a “valore” comincia ad averei primi impatti positivi con l’indice NPS in crescita e il churn (tasso di disabbonamento) in decrescita. In forte crescita invece ricavi da servizi beyond the core, in particolare derivanti dal servizio Energia. A fine giugno, a poco più di un anno dal lancio dell’offerta, i clienti residenziali che hanno attivato Fastweb Energia sono 70mila, in aumento del 620% rispetto al primo semestre 2024.

I clienti mobili si attestano a 15 milioni 818 mila (-2,3% rispetto al primo semestre 2024) e i clienti fissi a 4 milioni 663 mila (-3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). 
In crescita al 30 giugno i ricavi complessivi della Business Unit Enterprise che si attestano a 1.583 milioni di euro (in aumento del +1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024). Prosegue la crescita dei ricavi da servizi ICT a valore aggiunto, che si attestano a 401 milioni di euro, in aumento del +7,5% rispetto al periodo precedente. La performance è trainata dalle soluzioni innovative di Fastweb+Vodafone basate su Cloud, IoT, cybersecurity, 5G Mobile Private Network (MPN) e intelligenza artificiale. 

Grazie all’implementazione di soluzioni ICT di ultima generazione e al lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma che integra GenAI e AI agentica per offrire ad aziende, PMI e Pa soluzioni end-to-end, sicure e complaint alle normative, Fastweb+Vodafone conferma la sua leadership tecnologica nel fornire le soluzioni innovative cloud e AI per una piena sovranità digitale del paese. In deciso aumento anche la componente dei ricavi derivanti dal servizio energia dedicato alle aziende. 

Anche nei primi sei mesi dell’anno si conferma la centralità strategica del segmento Wholesale che registra ricavi industriali a 337 milioni (al netto dei ricavi da servizi non più erogati da Vodafone Gruppo), in aumento del +2,4% rispetto al primo semestre del 2024 e un incremento, pari al 31%, del numero di linee fisse a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali che supera il traguardo del milione di linee attestandosi a quota 1.018.000. Sul mobile è invece stato avviato il passaggio dei clienti CoopVoce sulla rete di Vodafone Italia che si concluderà entro la fine del 2025. 

Grazie ai continui investimenti in infrastrutture e innovazione prosegue l’espansione della rete mobile 5G di Fastweb+Vodafone, la rete più premiata d’Italia per velocità e performance, che raggiunge a fine giugno l’87% di copertura della popolazione nazionale, con un incremento di 14 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Aumenta di 14 punti percentuali anche la copertura della rete in fibra FTTH che raggiunge il 53% del territorio nazionale. Sulla base della strategia orientata a fornire la migliore esperienza di servizio ovunque, Fastweb+Vodafone offre a tutti i propri clienti, attraverso gli asset di rete di Fastweb e Vodafone Italia, la migliore connessione disponibile. 

Processo di integrazione

Prosegue in linea con le attese il processo di integrazione di Fastweb e Vodafone Italia con il completamento della riorganizzazione interna. In linea con i piani, anche la realizzazione delle sinergie attese nel primo semestre dell’anno, grazie in particolare alla migrazione delle linee mobili Fastweb su rete Vodafone.

lunedì 4 agosto 2025

Fastweb tra le prime aziende in Europa a sottoscrivere il Codice di Condotta per i modelli di GenAI

Fastweb+Vodafone è tra le prime aziende a sottoscrivere il Codice di Condotta emanato dalla Commissione Europea per lo sviluppo sicuro e trasparente dei modelli di AI per finalità generali. Il codice - la cui sottoscrizione presuppone una piena conformità ai principi adottati dall'Unione europea - specifica quali sono gli obblighi che i fornitori devono rispettare per garantire che i modelli di AI siano sicuri, trasparenti e in linea con le norme in materia di copyright. 

L’adesione al Codice di Condotta si inserisce in un quadro più ampio di iniziative di compliance che, nel corso dell’ultimo anno, hanno posizionato Fastweb+Vodafone tra le prime aziende in Europa ad ottenere la certificazione ISO 42001. Si tratta quindi di un’ulteriore tappa nella strategia di Fastweb+Vodafone per la realizzazione di un ecosistema tecnologico che unisce sicurezza, trasparenza e pieno controllo dei dati e testimonia la validità del proprio modello di governance e compliance basato su processi affidabili, conformi by design e in anticipo ai più alti standard internazionali definiti dalla Commissione Europea.

Dal 2024 Fastweb+Vodafone è stata attivamente impegnata nel processo di stesura del Codice, collaborando con la Commissione Europea.

Anche grazie a questo, FastwebMIIA, il modello linguistico di Fastweb+Vodafone addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli, è stato sviluppato by design nel rispetto delle prescrizioni dell’AI Act e risulta ad oggi conforme anche al Codice di Condotta con ben due anni di anticipo rispetto alle scadenze previste dal Regolamento. Infatti, le prescrizioni dell’AI Act sui modelli di AI per finalità generali diverranno applicabili il prossimo 2 agosto, ma i modelli già esistenti sul mercato dovranno conformarsi all’AI Act entro agosto 2027. 

FastwebMIIA è il modello di AI su cui si basa FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni lanciata da Fastweb+Vodafone a fine maggio. In linea con il modello di governance per l’AI adottato dall’azienda, tutte le soluzioni che compongono FastwebAI Suite sono end-to-end e si basano su infrastrutture sovrane in Italia. Grazie a Datacenter di ultima generazione presenti sul territorio nazionale, al Supercomputer NVIDIA DGX SuperPOD operativo dal luglio scorso, al modello linguistico FastwebMIIA e alle piattaforme cloud, di edge computing e di cybersecurity progettate per garantire la massima sicurezza, FastwebAI Suite assicura la piena conformità all’AI Act.