Anche per il mese di settembre 2025 si è rinnovato l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District, in Piazza Adriano Olivetti 1, l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti.
Martedì
16 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, si è tenuto il workshop “Una nuova
visione della mobilità nella città del futuro”, condotto da Sergio Matteo
Savaresi, professore ordinario di Automatica presso il Politecnico di Milano e
direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.
L’incontro ha esplorato i nuovi modelli di mobilità urbana, superando
l’approccio tradizionale basato sull’auto privata. Dalla diffusione della
mobility on demand al potenziale dei veicoli autonomi a bassa velocità, il talk
ha offerto una panoramica sulle soluzioni emergenti per una città più
sostenibile ed efficiente. In esclusiva per l’evento, è stato possibile vedere
dal vivo la Maserati MC20 Cielo, vettura sperimentale protagonista del Research
Project AIDA del Politecnico di Milano, che ha partecipato alla 1000 Miglia
2023 per auto a guida autonoma e al CES 2025 di Las Vegas.
Martedì
23 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, è stata la volta del workshop “Cervello
in modalità aereo: riscoprire il benessere digitale”, condotto da Alessio
Carciofi, professore universitario e pioniere del digital detox e del benessere
digitale in Italia. L’incontro ha proposto strategie pratiche per costruire un
rapporto più sano con la tecnologia, valorizzando silenzio, pause e
consapevolezza. Un talk che ha unito neuroscienze, emozioni e abitudini
quotidiane per trasformare la tecnologia da fonte di distrazione a strumento di
benessere e performance. Autore di diversi libri e relatore in tre TEDx,
Carciofi è fondatore del Digital Detox Festival e collabora con aziende e
istituzioni per promuovere un utilizzo consapevole del digitale.
Martedì
30 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, il mese si chiuderà con il workshop “Tessuti
del Futuro: La Rivoluzione Sostenibile della Moda”, organizzato in
collaborazione con Boston Consulting Group (BCG), Knowledge Partner di STEP.
L’incontro sarà guidato da Sarah Luksic, Project Leader in BCG esperta di moda
e lusso, e offrirà una panoramica sulle nuove frontiere dei materiali NextGen:
fibre innovative realizzate con biotecnologie avanzate, scarti rigenerati e
ingredienti naturali. Dai funghi alle alghe, fino ai polimeri biodegradabili,
la moda sta vivendo una trasformazione radicale che ridisegna la catena del
valore, riduce l’impatto ambientale e apre a nuove opportunità per un settore
più competitivo e sostenibile.
Per informazioni e prenotazione visite, workshop e laboratori: https://www.steptothefuture.it
Nessun commento:
Posta un commento