lunedì 27 ottobre 2025

Fastweb Digital Academy nuovo corso per guidare genitori e figli a un uso consapevole dell’AI

In un'epoca in cui l'Intelligenza Artificiale è sempre più accessibile ai più giovani, che ne sperimentano il potenziale creativo ma si trovano anche esposti a fake news e contenuti manipolati, Fastweb+Vodafone lancia un'iniziativa formativa pensata per le famiglie fornendo strumenti concreti per orientarsi nel panorama dell'AI e proteggere i figli dai rischi online.

"AI e Bambini: guida pratica per i genitori" è il nuovo corso gratuito realizzato da Fastweb Digital Academy, la scuola per le professioni digitali di Fastweb+Vodafone, rivolto a genitori, educatori e adulti che desiderano accompagnare più efficacemente ragazzi e ragazze nell'uso consapevole dell'intelligenza artificiale. Progettato per essere accessibile e pratico, il corso della durata di novanta minuti non richiede competenze tecniche e permette di diventare "guide digitali" per i propri figli.

Attraverso esempi, casi reali, esercitazioni pratiche e attività da proporre in famiglia, i partecipanti impareranno a spiegare l'intelligenza artificiale in modo semplice, a comprendere e proteggere i dati personali, a valutare la credibilità delle informazioni generate dall'AI, a riconoscere deepfake e contenuti manipolati oltre che a promuovere un utilizzo etico e sicuro delle nuove tecnologie.

Il corso fornirà inoltre materiali di supporto, tra cui una checklist per valutare app e giochi basati su intelligenza artificiale e una selezione di strumenti utili per usare l’AI con più consapevolezza.

Il corso sarà presentato venerdì 3 ottobre dalle 15:00 alle 16:30 nello spazio immersivo di STEP FuturAbility District in Piazza Adriano Olivetti 1 a Milano in occasione della Milano Digital Week con un workshop speciale dal titolo “Intelligenza Artificiale per i bambini: guida pratica per genitori”, tenuto dal formatore e consulente Gianluigi Bonanomi.

Il corso sarà disponibile da ottobre 2025 sulla piattaforma e-learning di Fastweb Digital Academy (https://www.fastwebdigital.academy/) disponibile a questo link: https://www.fastwebdigital.academy/corsi-online/ai-e-bambini-guida-pratica-i-genitori

Fondata da Fastweb nel 2016, Fastweb Digital Academy è oggi un elemento chiave della strategia di Fastweb e Vodafone per la diffusione delle competenze digitali. Dalla sua nascita la scuola ha formato oltre 800.000 persone con i suoi corsi gratuiti e aperti a tutti.


lunedì 20 ottobre 2025

FASTWEB + VODAFONE RAGGIUNTA LA VELOCITÀ DI PICCO A 2.5 GBPS SU RETE 5G

Fastweb + Vodafone annuncia di aver condotto a Roma una sperimentazione sulla sua rete commerciale 5G durante la quale è stata raggiunta la velocità di picco di 2.5 Gbps. Un risultato all'avanguardia che crea i presupposti per il cosiddetto 5G Advanced, evoluzione della tecnologia 5G, che migliora prestazioni della rete e massimizza l’utilizzo dello spettro, permettendo così di supportare applicazioni avanzate, e abilitando servizi all’avanguardia basati su intelligenza artificiale e il machine learning. Si tratta del primo test su smartphone in Italia in cui sono state ottenute queste velocità su una rete 5G commerciale.

Per condurre la sperimentazione sono state aggregate 6 carrier: 5 bande 4G LTE e una 5G NR ("New Radio", una rete basata su trasmettitori completamente in 5G) con modulazione 1024QAM applicata al componente 5G NR, creando un’architettura di rete che usa tecniche avanzate utili ad aumentare l’efficienza spettrale. La velocità della rete mobile a 2.5 Gbps è stata ottenuta grazie alla collaborazione dei partner Honor, Qualcomm Technologies, Inc. and Xiaomi.

 Con 2.5 Gigabit al secondo in download è, ad esempio, possibile scaricare le puntate della propria serie tv preferita e pacchetti di applicazioni di produttività da diversi Giga in pochi minuti. Nei prossimi mesi, con la diffusione di nuovi smartphone compatibili, un numero sempre maggiore di utenti potrà beneficiare di queste innovazioni per applicazioni complesse come quelle di realtà aumentata e virtuale e dell’intrattenimento immersivo, solo per fare alcuni esempi. Velocità superiori e maggiore capacità sono caratteristiche cruciali per supportare applicazioni avanzate e situazioni con alti carichi di rete, come wearables, fabbriche intelligenti e connesse, e applicazioni mirate ad ampliare l’impiego dell’agentic AI per ridurre le attività di basso livello.

 Le reti capaci di superare il Gigabit al secondo aprono la strada a nuove applicazioni avanzate anche per le industrie e le imprese dei più vari ambiti, dalla logistica all’automazione manifatturiera, dalla formazione all’ambito sanitario.

 “Il primato raggiunto oggi a Roma ci consente di accelerare lo sviluppo di soluzioni 5G avanzate, che usano l’intelligenza artificiale per migliore costantemente le prestazioni. Acceleriamo così lo sviluppo di servizi ad alto valore per un contributo concreto alla digitalizzazione del Paese - afferma Max Gasparroni, Chief Technology and Security Officer di Fastweb + Vodafone -. Offrire un'esperienza sempre migliore ai nostri clienti è l'obiettivo per cui continuiamo a investire in tecnologie all'avanguardia e infrastrutture innovative, che rendono la nostra rete mobile la migliore d'Italia, come riconoscono diversi report indipendenti. Il nostro è un ecosistema mobile in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei clienti, a cui oggi siamo in grado di aggiungere nuova capacità e flessibilità”.

Fastweb + Vodafone ha già avviato un lancio della nuova configurazione mirato su stazioni radio ad alto traffico di Roma e Milano, per poter contare su un utilizzo ancora più efficiente dello spettro delle frequenze e offrire ai suoi clienti una migliore qualità del servizio di connettività.

Infine, l'azienda è impegnata in un processo di innovazione delle proprie infrastrutture di rete, con l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio in indoor, e in mobilità. Tra le novità presentate oggi anche due progetti in fase di implementazione: il primo, riguarda l’utilizzo di apparati intelligenti su stazioni radio 4G per migliorare le prestazioni dei sistemi wireless che, con l’impiego di funzionalità basate su Intelligenza Artificiale sono in grado di migliorare la copertura in uffici, centri commerciali e luoghi pubblici. Il secondo, tramite l’utilizzo di tecniche di ottimizzazione guidate da Intelligenza Artificiale per la regolazione automatica dei parametri di rete al fine di bilanciarne il traffico in tempo reale, garantendo al contempo migliori performance per i clienti e una maggiore sostenibilità grazie a un efficientamento nei consumi energetici.

lunedì 13 ottobre 2025

Fastweb Digital Academy premiata al Salone della CSR raddoppia i suoi obiettivi

Fastweb Digital Academy si conferma punto di riferimento per la formazione digitale in Italia. La scuola di competenze digitali di Fastweb+Vodafone ha infatti ricevuto il Premio Impatto Sociale 2025, nella categoria Profit, un riconoscimento che valorizza il contributo concreto al progresso sociale e alla crescita delle competenze digitali, promosso in occasione della 13° edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale svoltasi l’8, 9 e 10 ottobre a Milano.

Il premio è stato assegnato a Fastweb Digital Academy per il significativo impatto qualitativo e quantitativo generato dal suo impegno nella promozione della cultura digitale, nella riduzione del digital divide, nel miglioramento delle competenze professionali e dell’occupabilità, nonché nella valorizzazione della formazione come strumento di inclusione sociale e crescita personale. A concorrere all’assegnazione del Premio anche la creazione di un indicatore sintetico, il DigitAbility Index, che riassume la valutazione complessiva degli effetti sociali sugli stakeholder coinvolti, misurati sulle diverse dimensioni di impatto e sui relativi indicatori.

Tra gli effetti di maggior impatto rilevati grazie al percorso di valutazione dell’impatto sociale sviluppato in collaborazione con Altis Advisory, spin off dell’Università Cattolica, figurano l’acquisizione di nuove competenze tecnico-professionali e il miglioramento delle performance lavorative. I partecipanti ai corsi hanno registrato progressi nelle competenze digitali, nello sviluppo personale e professionale, mentre i docenti hanno evidenziato una crescita nello sviluppo professionale, nel benessere psico-lavorativo e nel riconoscimento del proprio ruolo.Top of Form

Parallelamente, la Fastweb Digital Academy conferma il proprio impegno verso il settore pubblico: prosegue infatti la collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, grazie alla quale l’Academy si posiziona tra i principali fornitori di corsi di competenze digitali per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con un focus strategico sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta di percorsi fondamentali per l’upskilling e il reskilling del personale e propedeutici ad accelerare la trasformazione digitale della PA.

Grazie all’impegno, ai più dei duecento corsi disponibili e alle varie collaborazioni attivate in questi mesi, l’Academy annuncia che supererà ampiamente l’obiettivo che si era posta delle 500.000 persone formate entro il 2025: un traguardo che non solo verrà centrato, ma raddoppiato, portando a oltre un milione di persone formate entro la fine dell’anno. Con questi risultati, Fastweb Digital Academy si conferma un progetto unico nel panorama nazionale per impatto sociale, capacità di innovazione e contributo alla crescita digitale del Paese.

lunedì 6 ottobre 2025

Fastweb+Vodafone presenta ‘Navigare il futuro’ un nuovo progetto di educazione digitale

Milano, ad ottobre 2025 - Il Comune di Milano e Fastweb + Vodafone rinnovano la collaborazione avviata tre anni fa, presentando, in occasione della Milano Digital Week, ‘Navigare il futuro. Strumenti digitali per la ricerca di lavoro’, un nuovo programma per promuovere la più ampia diffusione delle competenze digitali tra i cittadini milanesi, che fa seguito al progetto ‘Divulgatori digitali ‘ avviato nel 2022 e rientra all’interno delle diverse iniziative promosse grazie al Patto per il lavoro, perseguendo l’obiettivo di favorire, attraverso percorsi di apprendimento gratuiti, l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Dopo le precedenti 11 edizioni, che hanno coinvolto 380 cittadini e cittadine che hanno partecipato alle lezioni, sia in presenza presso il Centro per il lavoro e la formazione del Comune di Milano, sia online, dedicate a tematiche di uso quotidiano essenziali alla digitalizzazione dei cittadini come SPID, navigazione sicura, informazioni sul pacchetto Office, riconoscimento di mail fraudolente e spam, per un totale di 120 ore di lezione erogate dai tecnici e dagli specialisti di Fastweb + Vodafone, la collaborazione prosegue, intercettando un nuovo bisogno con il lancio del corso ‘Navigare il futuro’ .

Il corso, che ha già avuto una fase pilota di successo nei primi mesi del 2025, ha lo scopo di offrire gratuitamente alle cittadine e ai cittadini di Milano un nuovo ciclo di formazione dedicato all’uso degli strumenti digitali per la ricerca di lavoro, dalle modalità di scrittura di un curriculum vitae e di lettere di motivazione efficaci anche grazie all’uso dell’AI fino all’uso efficace della rete di Linkedin per crearsi un network professionale.

“Colmare il divario digitale, in un'epoca in cui la maggior parte dei servizi, anche di ricerca del lavoro, sono online è necessario in una città che vuole essere inclusiva e vicina alla cittadinanza. I risultati e i feedback delle precedenti edizioni - spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello - ci spingono a continuare in questa proficua alleanza e ad avviare altre progettualità. Le edizioni sino a qui svolte hanno avuto impatto sulla vita di tanti cittadini e speriamo che anche le prossime possano rivelarsi utili e fruibili da tanti partecipanti “. 

“Tecnologie avanzate e intelligenza artificiale - afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale - offrono strumenti efficienti ed efficaci anche per migliorare e facilitare i percorsi professionali, chiedendoci tuttavia, sempre più, di essere lavoratori e studenti contemporaneamente. In un contesto in cui il digitale sta ridisegnando ogni aspetto della quotidianità, il tema della formazione è quello che più potentemente ci sfida e ci invita a fare squadra, per garantire a tutte e a tutti le stesse opportunità. È una sfida che il Comune di Milano ha raccolto, nell’ottica di una collaborazione continua fra pubblico e privato, per rendere Milano e il suo sviluppo sempre più inclusivi”.

“Come azienda tecnologica impegnata a valorizzare i territori e le comunità siamo costantemente impegnati a rendere la formazione digitale accessibile e vicina alle reali esigenze delle persone. I risultati di questo progetto ci raccontano che il bisogno di nuove competenze è trasversale, indipendente da età, genere o condizione lavorativa - dichiara Lisa Di Feliciantonio, Chief Communication & Sustainability Officer di Fastweb + Vodafone -  Le competenze digitali saranno fondamentali per i lavori del futuro e già oggi sono decisive per chi cerca un’occupazione o vuole rilanciare la propria carriera, per questo vogliamo proseguire la collaborazione con il Comune per ampliare in modo concreto il nostro impatto positivo sul territorio e sulle persone”.

Il primo ciclo di ‘Navigare il futuro’ si svolgerà dal 10 al 27 novembre per 6 lezioni dalle 16 alle 18.30 su Teams e si rinnoverà con una nuova edizione ogni 3 mesi.