Fastweb+Vodafone annuncia di aver ottenuto da Bureau Veritas la certificazione ISO/IEC 42001, standard internazionale dedicato al sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale, confermando il proprio impegno nel garantire lo sviluppo, l’implementazione e l’utilizzo dell’AI in modo affidabile, trasparente e sicuro.
Fastweb+Vodafone
è tra le prime aziende in Europa ad aver ottenuto la certificazione ISO/IEC
42001 da Bureau Veritas - ente internazionale nei servizi di ispezione,
certificazione e controllo - consolidando il proprio ruolo di pioniere nella
realizzazione di un modello di governance dell'AI e di una Suite di prodotti di
AI conformi alle norme e alle best practice internazionali.
Inoltre, a
valle della recente pubblicazione da parte della Commissione Europea del Codicedi Condotta per la gestione della sicurezza, trasparenza e rispetto
del copyright dei modelli di AI per finalità generali, FastwebMIIA si
riafferma come pienamente conforme - con ben due anni di anticipo rispetto alle
deadline fissate per i modelli di AI già immessi nel mercato - alle
prescrizioni dell’AI Act. Il Codice di Condotta ha, infatti, l’obiettivo
di chiarire l’ambito di applicazione delle regole stabilite dall’AI Act per i
fornitori di modelli di AI, fornendo dettagli su come conformarsi e su come la
Commissione Europea applicherà il regolamento.
Il perimetro
della certificazione ISO/IEC 42001 ottenuta da Fastweb+Vodafone include tutte
le attività relative al ciclo di vita dell’AI, dalla progettazione allo
sviluppo, dalla validazione all’implementazione, dall’addestramento alla messa
in produzione, al successivo monitoraggio di sistemi e modelli di intelligenza
artificiale, inclusa la realizzazione e l’uso del modello proprietario
FastwebMIIA, destinati a processi interni e ai clienti, aziende e Pubblica
Amministrazione. Un riconoscimento che evidenzia che la società si è dotata di
un adeguato e strutturato sistema di governance e compliance dello sviluppo di
sistemi e modelli di AI, tra i più avanzati in Europa, e che, grazie ad un
approccio sistemico, consente di identificare tempestivamente i rischi e
definire le misure di sicurezza più opportune per mitigarli.
“L’ottenimento
di questa certificazione è un ulteriore tassello del nostro percorso verso la
realizzazione di un ecosistema tecnologico che unisce sicurezza, trasparenza e
pieno controllo dei dati - dichiara Walter Renna, CEO Fastweb+Vodafone- e
rafforza il nostro impegno nel garantire un utilizzo dell’AI che sia non solo
performante, ma anche governato da processi affidabili, conformi by design e in
anticipo ai più alti standard internazionali definiti dalla Commissione
Europea. Sviluppare sistemi di AI in un ambito di regole non è solo possibile,
ma può diventare una leva strategica per incentivare soluzioni tecnologiche
indipendenti e aumentare la fiducia e l’adozione da parte di aziende e
pubbliche amministrazioni”.
Il processo
di certificazione condotto da Bureau Veritas nei mesi scorsi si è svolto
attraverso una valutazione dei processi adottati da Fastweb+Vodafone per lo
sviluppo, l’implementazione e la messa in servizio di soluzioni di intelligenza
artificiale erogate ai clienti B2B e adottate internamente.
Nessun commento:
Posta un commento