lunedì 13 ottobre 2025

Fastweb Digital Academy premiata al Salone della CSR raddoppia i suoi obiettivi

Fastweb Digital Academy si conferma punto di riferimento per la formazione digitale in Italia. La scuola di competenze digitali di Fastweb+Vodafone ha infatti ricevuto il Premio Impatto Sociale 2025, nella categoria Profit, un riconoscimento che valorizza il contributo concreto al progresso sociale e alla crescita delle competenze digitali, promosso in occasione della 13° edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale svoltasi l’8, 9 e 10 ottobre a Milano.

Il premio è stato assegnato a Fastweb Digital Academy per il significativo impatto qualitativo e quantitativo generato dal suo impegno nella promozione della cultura digitale, nella riduzione del digital divide, nel miglioramento delle competenze professionali e dell’occupabilità, nonché nella valorizzazione della formazione come strumento di inclusione sociale e crescita personale. A concorrere all’assegnazione del Premio anche la creazione di un indicatore sintetico, il DigitAbility Index, che riassume la valutazione complessiva degli effetti sociali sugli stakeholder coinvolti, misurati sulle diverse dimensioni di impatto e sui relativi indicatori.

Tra gli effetti di maggior impatto rilevati grazie al percorso di valutazione dell’impatto sociale sviluppato in collaborazione con Altis Advisory, spin off dell’Università Cattolica, figurano l’acquisizione di nuove competenze tecnico-professionali e il miglioramento delle performance lavorative. I partecipanti ai corsi hanno registrato progressi nelle competenze digitali, nello sviluppo personale e professionale, mentre i docenti hanno evidenziato una crescita nello sviluppo professionale, nel benessere psico-lavorativo e nel riconoscimento del proprio ruolo.Top of Form

Parallelamente, la Fastweb Digital Academy conferma il proprio impegno verso il settore pubblico: prosegue infatti la collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, grazie alla quale l’Academy si posiziona tra i principali fornitori di corsi di competenze digitali per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con un focus strategico sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta di percorsi fondamentali per l’upskilling e il reskilling del personale e propedeutici ad accelerare la trasformazione digitale della PA.

Grazie all’impegno, ai più dei duecento corsi disponibili e alle varie collaborazioni attivate in questi mesi, l’Academy annuncia che supererà ampiamente l’obiettivo che si era posta delle 500.000 persone formate entro il 2025: un traguardo che non solo verrà centrato, ma raddoppiato, portando a oltre un milione di persone formate entro la fine dell’anno. Con questi risultati, Fastweb Digital Academy si conferma un progetto unico nel panorama nazionale per impatto sociale, capacità di innovazione e contributo alla crescita digitale del Paese.

lunedì 6 ottobre 2025

Fastweb+Vodafone presenta ‘Navigare il futuro’ un nuovo progetto di educazione digitale

Milano, ad ottobre 2025 - Il Comune di Milano e Fastweb + Vodafone rinnovano la collaborazione avviata tre anni fa, presentando, in occasione della Milano Digital Week, ‘Navigare il futuro. Strumenti digitali per la ricerca di lavoro’, un nuovo programma per promuovere la più ampia diffusione delle competenze digitali tra i cittadini milanesi, che fa seguito al progetto ‘Divulgatori digitali ‘ avviato nel 2022 e rientra all’interno delle diverse iniziative promosse grazie al Patto per il lavoro, perseguendo l’obiettivo di favorire, attraverso percorsi di apprendimento gratuiti, l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Dopo le precedenti 11 edizioni, che hanno coinvolto 380 cittadini e cittadine che hanno partecipato alle lezioni, sia in presenza presso il Centro per il lavoro e la formazione del Comune di Milano, sia online, dedicate a tematiche di uso quotidiano essenziali alla digitalizzazione dei cittadini come SPID, navigazione sicura, informazioni sul pacchetto Office, riconoscimento di mail fraudolente e spam, per un totale di 120 ore di lezione erogate dai tecnici e dagli specialisti di Fastweb + Vodafone, la collaborazione prosegue, intercettando un nuovo bisogno con il lancio del corso ‘Navigare il futuro’ .

Il corso, che ha già avuto una fase pilota di successo nei primi mesi del 2025, ha lo scopo di offrire gratuitamente alle cittadine e ai cittadini di Milano un nuovo ciclo di formazione dedicato all’uso degli strumenti digitali per la ricerca di lavoro, dalle modalità di scrittura di un curriculum vitae e di lettere di motivazione efficaci anche grazie all’uso dell’AI fino all’uso efficace della rete di Linkedin per crearsi un network professionale.

“Colmare il divario digitale, in un'epoca in cui la maggior parte dei servizi, anche di ricerca del lavoro, sono online è necessario in una città che vuole essere inclusiva e vicina alla cittadinanza. I risultati e i feedback delle precedenti edizioni - spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello - ci spingono a continuare in questa proficua alleanza e ad avviare altre progettualità. Le edizioni sino a qui svolte hanno avuto impatto sulla vita di tanti cittadini e speriamo che anche le prossime possano rivelarsi utili e fruibili da tanti partecipanti “. 

“Tecnologie avanzate e intelligenza artificiale - afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale - offrono strumenti efficienti ed efficaci anche per migliorare e facilitare i percorsi professionali, chiedendoci tuttavia, sempre più, di essere lavoratori e studenti contemporaneamente. In un contesto in cui il digitale sta ridisegnando ogni aspetto della quotidianità, il tema della formazione è quello che più potentemente ci sfida e ci invita a fare squadra, per garantire a tutte e a tutti le stesse opportunità. È una sfida che il Comune di Milano ha raccolto, nell’ottica di una collaborazione continua fra pubblico e privato, per rendere Milano e il suo sviluppo sempre più inclusivi”.

“Come azienda tecnologica impegnata a valorizzare i territori e le comunità siamo costantemente impegnati a rendere la formazione digitale accessibile e vicina alle reali esigenze delle persone. I risultati di questo progetto ci raccontano che il bisogno di nuove competenze è trasversale, indipendente da età, genere o condizione lavorativa - dichiara Lisa Di Feliciantonio, Chief Communication & Sustainability Officer di Fastweb + Vodafone -  Le competenze digitali saranno fondamentali per i lavori del futuro e già oggi sono decisive per chi cerca un’occupazione o vuole rilanciare la propria carriera, per questo vogliamo proseguire la collaborazione con il Comune per ampliare in modo concreto il nostro impatto positivo sul territorio e sulle persone”.

Il primo ciclo di ‘Navigare il futuro’ si svolgerà dal 10 al 27 novembre per 6 lezioni dalle 16 alle 18.30 su Teams e si rinnoverà con una nuova edizione ogni 3 mesi.

lunedì 29 settembre 2025

Gli appuntamenti di settembre 2025 di STEP Futurability District

Anche per il mese di settembre 2025 si è rinnovato l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District, in Piazza Adriano Olivetti 1, l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti. 

Martedì 16 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, si è tenuto il workshop “Una nuova visione della mobilità nella città del futuro”, condotto da Sergio Matteo Savaresi, professore ordinario di Automatica presso il Politecnico di Milano e direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. L’incontro ha esplorato i nuovi modelli di mobilità urbana, superando l’approccio tradizionale basato sull’auto privata. Dalla diffusione della mobility on demand al potenziale dei veicoli autonomi a bassa velocità, il talk ha offerto una panoramica sulle soluzioni emergenti per una città più sostenibile ed efficiente. In esclusiva per l’evento, è stato possibile vedere dal vivo la Maserati MC20 Cielo, vettura sperimentale protagonista del Research Project AIDA del Politecnico di Milano, che ha partecipato alla 1000 Miglia 2023 per auto a guida autonoma e al CES 2025 di Las Vegas.

Martedì 23 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, è stata la volta del workshop “Cervello in modalità aereo: riscoprire il benessere digitale”, condotto da Alessio Carciofi, professore universitario e pioniere del digital detox e del benessere digitale in Italia. L’incontro ha proposto strategie pratiche per costruire un rapporto più sano con la tecnologia, valorizzando silenzio, pause e consapevolezza. Un talk che ha unito neuroscienze, emozioni e abitudini quotidiane per trasformare la tecnologia da fonte di distrazione a strumento di benessere e performance. Autore di diversi libri e relatore in tre TEDx, Carciofi è fondatore del Digital Detox Festival e collabora con aziende e istituzioni per promuovere un utilizzo consapevole del digitale.

Martedì 30 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, il mese si chiuderà con il workshop “Tessuti del Futuro: La Rivoluzione Sostenibile della Moda”, organizzato in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG), Knowledge Partner di STEP. L’incontro sarà guidato da Sarah Luksic, Project Leader in BCG esperta di moda e lusso, e offrirà una panoramica sulle nuove frontiere dei materiali NextGen: fibre innovative realizzate con biotecnologie avanzate, scarti rigenerati e ingredienti naturali. Dai funghi alle alghe, fino ai polimeri biodegradabili, la moda sta vivendo una trasformazione radicale che ridisegna la catena del valore, riduce l’impatto ambientale e apre a nuove opportunità per un settore più competitivo e sostenibile.

Per informazioni e prenotazione visite, workshop e laboratori: https://www.steptothefuture.it

lunedì 22 settembre 2025

StaGen of Tomorrow l’empowerment delle giovani generazioni

Fastweb + Vodafone lancia “StaGen of Tomorrow - Power ON your career with Fastweb + Vodafone”, l’appuntamento dedicato ai giovani talenti della GenZ con la passione per i settori business e tech.  Martedì 7 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 presso l’heaquarter di Joinrs a Milano in Via S. Francesco D’Assisi 15, ha avuto luogo una giornata dedicata a mettere alla prova competenze hard e soft attraverso delle challenge tematiche su Marketing, Finance, IT e Tech.

Nel corso dell’evento i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova attraverso casi concreti e attività pratiche e stimolanti oltre che conoscere il contesto aziendale Fastweb + Vodafone ed entrare in contatto con manager e recruiter dell’azienda.

Per coloro che hanno svolto al meglio i task della challenge, mostrando ottime capacità di problem solving, critical thinking e time management, erano in palio 17 posizioni di stage retribuito della durata di 6 mesi con successiva possibilità di assunzione.

L’iniziativa rientrava nel palinsesto di progettualità che l’azienda da anni mette in campo per diffondere le competenze digitali più richieste dal mercato del lavoro, favorire lo sviluppo dei talenti e promuovere l’employability delle giovani generazioni, in coerenza con la propria strategia di Talent Acquisition.

“In Fastweb + Vodafone sappiamo che l’innovazione prende forma solo attraverso le persone e le loro idee. Con StaGen of Tomorrow abbiamo voluto offrire a chi è all’inizio del proprio percorso professionale un’occasione concreta per esprimere il proprio potenziale e scoprire da vicino chi siamo e come lavoriamo.

In un ambiente dinamico e inclusivo, ogni competenza trova spazio e valore. Questa iniziativa è un investimento nel futuro: un’opportunità per mettersi alla prova, offrire nuove visioni e idee, in un contesto reale e stimolante. Il futuro comincia qui.” ha affermato Silvia Cassano, Chief People Officer di Fastweb + Vodafone.

lunedì 15 settembre 2025

L’HACKATHON DI FASTWEB+VODAFONE PREMIA I GIOVANI INNOVATORI

Ventiquattro ore no-stop, 35 partecipanti selezionati da tutta Italia e divisi in otto squadre, un unico obiettivo: liberare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa. FastwebAI Hackathon è la maratona tecnologica promossa da Fastweb + Vodafone in cui studenti e studentesse, sviluppatori, start-up e giovani innovatori hanno potuto sviluppare nuovi progetti e soluzioni utilizzando la suite di soluzioni di AI e il Supercomputer di Fastweb + Vodafone. La prima edizione si è svolta l'11 e il 12 settembre nella sede di Milano di Fastweb NeXXt e nello spazio di STEP FuturAbility District. 

 Ogni squadra ha sviluppato idee, prototipi tecnologici e soluzioni innovative basate su modelli di intelligenza artificiale generativa, incluso MIIA, il modello linguistico di Fastweb+Vodafone addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli e nel rispetto dell’AI Act. I progetti presentati sono stati giudicati da una giuria di professionisti e professioniste di Fastweb + Vodafone e di Fondazione Giacomo Brodolini secondo diversi criteri, fra cui l’aderenza alla sfida scelta, la realizzabilità del progetto, l’innovazione nell’uso della GenAI, il potenziale applicativo per i settori strategici e gli aspetti di inclusione.

 Due i premi in palio: per il “Best Innovative Project”, 5 mila euro in buoni Amazon cui si aggiunge l’utilizzo gratuito per un mese di nodo di calcolo del Supercomputer FastwebAI Factory; per il “Best Inclusion Project”, la partecipazione gratuita per una persona della squadra vincitrice al Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion di Fondazione Giacomo Brodolini, del valore di circa 3.500 euro.

 “I progetti nati in queste 24 ore di maratona tecnologica rappresentano un segnale concreto di quanto l’intelligenza artificiale generativa possa contribuire allo sviluppo del business e avere un effetto concreto sulla società”, ha dichiarato Alessandro Magnino, Chief Strategy & Transformation Officer di Fastweb + Vodafone. “Con FastwebAI Hackathon abbiamo voluto dare spazio ai giovani, alle loro idee e alla loro voglia di innovare. Perché crediamo che l’innovazione non nasca da un singolo individuo, ma dalla collaborazione e dalla contaminazione di idee. Il futuro dell’intelligenza artificiale è già qui, lo stiamo costruendo sfida dopo sfida.”

lunedì 8 settembre 2025

FASTWEB+VODAFONE ARRIVA LA PRIMA OFFERTA INSIEME

Il meglio della connettività fissa di Fastweb e della connettività mobile di Vodafone Italia, e ancora l’energia, i servizi digitali e i migliori smartphone sul mercato. Fastweb + Vodafone presenta la sua prima offerta congiunta per i due brand, disponibile a partire dal 4 settembre per i nuovi clienti e per i già clienti Fastweb e Vodafone Italia, nei negozi di entrambi i marchi su tutto il territorio nazionale. 

“La proposta di Fastweb + Vodafone che lanciamo oggi segna un nuovo passo verso una strategia di valore, aspetto fondamentale del processo di integrazione delle due aziende per offrire servizi convergenti innovativi per le famiglie - afferma Anita Carra, Chief Brand & B2C Marketing Officer di Fastweb + Vodafone -. Puntiamo a differenziarci non solo per la qualità dei nostri prodotti, ma per l’esperienza completa che siamo in grado di costruire attorno a essi, un ecosistema di valore pensato per contribuire a semplificare la vita dei nostri clienti, generare fiducia e relazioni durature”.  

“Siamo un operatore convergente leader del mercato italiano, grazie a infrastrutture fisse e mobili di alta qualità, alle competenze e asset complementari e alla rete capillare di 8000 punti vendita che ci consente di esser vicini ai nostri clienti, anche fisicamente - dichiara Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer di Fastweb + Vodafone -. Continuiamo a investire in innovazione e a puntare su partnership strategiche per rispondere ai diversi bisogni di famiglie e imprese e offrire un’esperienza di connettività ancora più evoluta”.   

La nuova offerta di Fastweb + Vodafone è dedicata alle famiglie e punta sui vantaggi e sullo sconto dato dalla super convergenza: ossia sulla possibilità di sottoscrivere servizi di diversa natura con un unico fornitore, semplificando così la gestione delle utenze.  

La super convergenza 

La nuova proposta Fastweb + Vodafone si compone di tre livelli di offerta e prevede che a fronte di un’offerta, nuova o preesistente, si possano eventualmente aggiungere e integrare un’offerta mobile, fissa e/o di energia elettrica, consentendo uno sconto annuale fino a un massimo di 180 euro.  

Per alcune offerte di rete fissa sarà incluso Seven, il nuovo modem dotato di tecnologia WiFi 7 con prestazioni superiori in velocità di trasferimento e latenza. Seven integra fino a due porte ethernet fino a 2.5Gbps e la tecnologia Multi-Link Operation (MLO) permette di sfruttare simultaneamente più bande di frequenza WiFi, assicurando connessioni stabili anche in ambienti con elevate interferenze. Seven è stato concepito per essere accessibile a tutti, con interfacce che migliorano l’usabilità; è inoltre attento alla sostenibilità: il 95% della plastica utilizzata proviene da materiale riciclato, mentre la funzionalità EcoMode permette di controllare i consumi energetici del modem con la possibilità di ridurli fino al 50%. Per abitazioni particolarmente ampie, l'offerta si completa con Seven Booster, l'extender WiFi anch'esso equipaggiato con tecnologia WiFi 7. 

Fra i servizi aggiuntivi inclusi o attivabili nelle offerte convergenti di Fastweb + Vodafone ci sono, a seconda delle caratteristiche e dei prezzi, l’assicurazione per l’assistenza sulla casa oppure sugli animali domestici, i servizi di cybersicurezza, la possibilità di avere degli extender WiFi per fare arrivare la connessione anche nei punti più remoti della casa e altro ancora. Inoltre, nei negozi è sempre possibile acquistare uno smartphone scegliendo fra i migliori modelli presenti sul mercato, grazie a un portafoglio prodotti sempre aggiornato e a condizioni vantaggiose anche con vendita rateale.  

La prima offerta congiunta di Fastweb + Vodafone promette di soddisfare le diverse esigenze delle famiglie grazie ai vari livelli di servizi e di prezzo. 

Inoltre, i clienti che già utilizzano i servizi fissi o mobili Fastweb oppure Vodafone possono acquistare una o più linee mobili con giga illimitati in Italia. Per chi viaggia all’estero, Fastweb + Vodafone aumenta i Giga a disposizione per la navigazione in roaming in Europa e consente per la prima volta di utilizzare il traffico voce e dati anche in Svizzera e Regno Unito. 

Completa il pacchetto l’offerta Fastweb Energia Flat con energia 100% da fonti rinnovabili certificata dal GSE, che prevede canone fisso mensile, conguaglio a fine anno per l’energia non consumata e possibilità di modificare liberamente la soglia di consumo annuo. Inoltre, grazie al servizio gratuito MonitorConsumi, i clienti possono monitorare in tempo reale i propri consumi, ricevere suggerimenti personalizzati per migliorare l’efficienza energetica, analizzare l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso degli elettrodomestici. 

La rete più premiata d’Italia 

Fastweb + Vodafone offre a tutti i propri clienti la migliore connessione disponibile, grazie alla rete mobile più premiata d’Italia - per velocità e performance - da società indipendenti di analisi di rete, grazie alla rete 5G che raggiunge ormai quasi il 90% di copertura della popolazione nazionale e grazie alla rete in fibra FTTH che raggiunge il 53% del territorio nazionale.    

Il nuovo spot 

Per annunciare il lancio della prima offerta congiunta di Fastweb + Vodafone dedicata alle famiglie, è on air da giovedì 4 settembre un nuovo spot televisivo che racconta con tono fresco l’unione tra i due brand. In scena Jannik Sinner chiama Alessandro Cattelan che risponde presentando tre ragazzi - rappresentazione dei servizi mobile, fisso ed energia. La coda finale svela il vantaggio della nuova offerta: più servizi si scelgono e più si risparmia. La formula di super-convergenza consente uno sconto per chi attiva nuovi servizi e per i già clienti Fastweb e Vodafone. 

Il messaggio “Insieme è un’altra storia” a chiusura dello spot sintetizza lo spirito della campagna, ideata dall’agenzia creativa The Bunch e pianificata sulle principali emittenti televisive, digital e social da Carat per Vodafone Italia e da Mindshare per Fastweb. 

Al link lo spot https://www.youtube.com/watch?v=n6Fi6m5DY2s

lunedì 1 settembre 2025

Fastweb ottiene la certificazione di Premier Tier Services Partner

Fastweb annuncia di aver ottenuto la certificazione di AWS Premier Tier Services Partner di Amazon Web Services (AWS) all’interno dell’AWS Partner Network (APN). I Partner di Servizi AWS di livello Premier sono organizzazioni riconosciute per la comprovata competenza tecnica e per l’esperienza dimostrata nel supporto ai clienti.

Fastweb dispone di un team di eccellenza in ambiente cloud formato da professionisti specializzati con oltre 190 certificazioni AWS. L’azienda detiene anche 4 “Competency” AWS in ambiti chiave per la trasformazione digitale del Paese tra cui la Government Consulting Competency assegnata alle aziende che dimostrano una profonda esperienza e competenza nella fornitura di soluzioni e servizi cloud per la Pubblica Amministrazione.

Per raggiungere la certificazione di Premier Tier Services Partner, Fastweb ha soddisfatto diversi requisiti tecnici previsti da AWS, tra cui certificazioni, capacità tecniche, implementazioni di successo, oltre ad aver completato percorsi formativi e accreditamenti tecnici e professionali in ambito business.

“La certificazione di AWS è un riconoscimento che consolida ulteriormente il nostro posizionamento di operatore di riferimento sul mercato ICT e che testimonia la nostra eccellenza e la nostra capacità nel garantire i più alti standard di affidabilità e performance nel cloud” ha dichiarato Augusto Di Genova Chief B2B Officer di Fastweb + Vodafone. “Grazie ai continui investimenti in infrastrutture e tecnologie mettiamo a disposizione di aziende e Pubbliche Amministrazioni soluzioni all’avanguardia, sicure e resilienti, in grado di soddisfare le loro esigenze”.

In qualità di membro dell’APN, Fastweb entra a far parte di una rete globale composta da oltre 100.000 partner in più di 150 paesi, che collaborano con AWS per offrire soluzioni innovative, risolvere sfide tecniche, concludere progetti e generare valore per i clienti comuni.

lunedì 25 agosto 2025

Fastweb+Vodafone sostiene la VI edizione della 5G Academy

Fastweb + Vodafone rinnova il proprio sostegno alla FIVE G Academy Post-graduate (Future Interactive immersive Efficient Green technologies Academy), l’iniziativa promossa dall’Università degli Studi Federico II di Napoli per avvicinare le giovani generazioni al mondo delle telecomunicazioni e dell’innovazione tecnologica. L’Academy, con lezioni dal 29 maggio al 15 novembre, prevede la formazione gratuita di figure professionali altamente specializzate nell’ambito della Digital Transformation, con un focus sulle tematiche del 5G e delle nuove tecnologie.

Nel 2025 le attività dell’Academy beneficeranno della collaborazione con RESTART, “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”, importante programma di ricerca e sviluppo pubblico realizzato in Italia e finanziato dall’Unione Europea a favore della crescita dei talenti e della diffusione delle competenze digitali.

Il percorso è rivolto a profili laureati in discipline STEM, economiche, giuridiche e umanistiche e prevede sessioni in aula ed attività pratiche su use case reali a contatto con il mondo dell’impresa e della ricerca.L’obiettivo comune è quello di costruire un ponte solido e dinamico tra formazione, impresa e ricerca, generando valore e innovazione per il futuro del Paese. 

Fastweb+Vodafone contribuirà attraverso docenze, testimonianze e supporto ai project work a cura di propri manager, l’erogazione di un contributo alla ricerca e la donazione di borse di studio a sostegno del merito. Grazie alla partnership la società rilancia il proprio impegno a favore delle nuove generazioni e dello sviluppo del mindset digitale per favorire l’employability e l’avvio dei percorsi di carriera in ambito innovativo.

lunedì 18 agosto 2025

Fastweb+Vodafone bilancio attività anno accademico e scolastico 2024-25

Anche per l’anno accademico e scolastico 2024-2025 si è concluso il palinsesto di attività di youth empowerment promosso da Fastweb + Vodafone. Il programma, nato con l’obiettivo di rafforzare il legame con Scuole e Università in coerenza con la strategia di Talent Acquisition dell’azienda, si è articolato in 29 iniziative e appuntamenti volti a incoraggiare la diffusione delle competenze digitali e l’employability delle nuove generazioni. 

L’Azienda ha preso nuovamente parte agli Associate Program del Politecnico di Milano e dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, attraverso sessioni formative su hard e soft skills, incontri di networking e attività di role modeling. 

E’ proseguita la collaborazione con la 5G Academy Post-graduate e Professional dell’Università Federico II di Napoli, un percorso post-laurea dedicato alla formazione diprofili altamente specializzati nei settori della Digital Transformation, al quale manager dell’azienda hanno contribuito con interventi formativi. 

Allo scopo di valorizzare il talento femminile in ambito STEM e favorire una cultura inclusiva nei settori legati all’innovazione, Fastweb+Vodafone ha rinnovato il proprio sostegno alle iniziative Girls@PoliMI - Borse per future ingegnere del Politecnico di Milano, Ingenio al Femminile, in partnership con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Cesop e la partecipazione agli eventi di role modeling promossi da SheTech, ente no profit impegnato sui temi della parità di genere. Le attività a fianco del Politecnico di Milano si sono inoltre arricchite con il percorso di Women Mentoring a cura di professioniste STEM dell’azienda che, in qualità di mentor, hanno condiviso la propria esperienza ed offerto supporto a gruppi di studentesse. 

Tra le progettualità messe in campo, hanno preso il via sinergie con i dottorati di ricerca su tematiche tecnologiche degli atenei Federico II di Napoli, La Sapienza, Bicocca e Aldo Moro di Bari.

Perfavorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sono state realizzate sessioni di role modeling, business game e condivisione di open position in collaborazione con il Master in Account & Sales Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Joinrs, l’Inclusive Job Day di DNA - Difference in Addiction e il Tram dell’Innovazione della Milano Digital Week. 

Anche per l’anno scolastico 2024-2025 l’azienda ha confermato il proprio impegno nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO, già Alternanza Scuola-Lavoro), attraverso due progettualità:

Impresa in Azione, in partnership con Junior Achievement, volta a incoraggiare lo sviluppo delle competenze imprenditoriali

Attività di Job Shadowing in presenza presso gli uffici Fastweb+Vodafone, arricchendo l’esperienza di studentesse e studenti con un training sulla redazione del CV, simulazioni del colloquio di lavoro, un workshop sul purpose personale, una challenge basata sul learning game LV8 e la visita presso STEP FuturAbility District con un laboratorio a tema Artificial Intelligence. 

Tra le iniziative rivolte alle scuole hanno avuto luogo inoltre ulteriori esperienze in presenza come il Tech Tour promosso da Assolombarda in occasione della Giornata della Tecnologia, le visite presso il POP e la sede di Napoli e talk sui temi dell’innovazione tecnologica e delle professioni del futuro presso scuole secondarie. 

Per maggiori approfondimenti: https://www.fastweb.it/corporate/futuro-piu-inclusivo/young-program/

lunedì 11 agosto 2025

Fastweb+Vodafone risultati del primo semestre 2025

Fastweb+Vodafone presenta i risultati finanziari del primo semestre 2025 che evidenziano i primi effetti della strategia avviata nei mesi precedenti. Grazie alla combinazione degli asset e delle competenze complementari di Fastweb e di Vodafone Italia, la società è focalizzata sulla qualità, sulla differenziazione e su portafogli di offerta completi in tutti i segmenti: residenziale, Enterprise e Wholesale. Attraverso un approccio focalizzato sul valore piuttosto che sui volumi, l’azienda punta a stabilizzare gradualmente i ricavi da servizi telco e la marginalità complessiva nel medio termine.

Fastweb+Vodafone mira infatti a rafforzare la propria posizione di riferimento per i clienti residenziali, accelerando al contempo la crescita delle sue Business Unit Enterprise e Wholesale. L'ambizione è svolgere un ruolo di primo piano nel plasmare il futuro del mercato italiano delle telecomunicazioni.

Al 30 giugno 2025 i clienti mobili, residenziali e business, si attestano a 20 milioni 207 mila, in aumento dello 0,5% rispetto al primo semestre 2024, per una market share pari al 26%. I clienti fissi, residenziali e business, si attestano a quota 5 milioni 792 mila (-3,3%), per una market share pari al 31%.

I ricavi totali nei primi sei mesi dell’anno sono pressochè stabili a 3.593 milioni di euro (-0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024). L’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) raggiunge quota 808 milioni di euro (-9.8% rispetto al primo semestre 2024) mentre i CAPEX ammontano a 703 milioni di euro (-10%) e l’Operating Free Cash Flow (OpFCF) è pari a 105 milioni di euro (-8,7%).

L’adjusted EBITDAaL che non include i costi di integrazione con Vodafone Italia è invece pari a 828 milioni di euro (-7,6% rispetto al primo semestre 2024) mentre i CAPEX adjusted si attestato a 669 milioni di euro, in calo dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’adjusted Operating Free Cash Flow (OpFCF) raggiunge così quota 159 milioni di euro (-4,8% rispetto al primo semestre del 2024). 

Nel segmento residenziale, in cui la pressione competitiva rimane elevata, i ricavi complessivi si attestano a 1.673 milioni di euro, in calo del 2,6% su base annua ma la strategia a “valore” comincia ad averei primi impatti positivi con l’indice NPS in crescita e il churn (tasso di disabbonamento) in decrescita. In forte crescita invece ricavi da servizi beyond the core, in particolare derivanti dal servizio Energia. A fine giugno, a poco più di un anno dal lancio dell’offerta, i clienti residenziali che hanno attivato Fastweb Energia sono 70mila, in aumento del 620% rispetto al primo semestre 2024.

I clienti mobili si attestano a 15 milioni 818 mila (-2,3% rispetto al primo semestre 2024) e i clienti fissi a 4 milioni 663 mila (-3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). 
In crescita al 30 giugno i ricavi complessivi della Business Unit Enterprise che si attestano a 1.583 milioni di euro (in aumento del +1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024). Prosegue la crescita dei ricavi da servizi ICT a valore aggiunto, che si attestano a 401 milioni di euro, in aumento del +7,5% rispetto al periodo precedente. La performance è trainata dalle soluzioni innovative di Fastweb+Vodafone basate su Cloud, IoT, cybersecurity, 5G Mobile Private Network (MPN) e intelligenza artificiale. 

Grazie all’implementazione di soluzioni ICT di ultima generazione e al lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma che integra GenAI e AI agentica per offrire ad aziende, PMI e Pa soluzioni end-to-end, sicure e complaint alle normative, Fastweb+Vodafone conferma la sua leadership tecnologica nel fornire le soluzioni innovative cloud e AI per una piena sovranità digitale del paese. In deciso aumento anche la componente dei ricavi derivanti dal servizio energia dedicato alle aziende. 

Anche nei primi sei mesi dell’anno si conferma la centralità strategica del segmento Wholesale che registra ricavi industriali a 337 milioni (al netto dei ricavi da servizi non più erogati da Vodafone Gruppo), in aumento del +2,4% rispetto al primo semestre del 2024 e un incremento, pari al 31%, del numero di linee fisse a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali che supera il traguardo del milione di linee attestandosi a quota 1.018.000. Sul mobile è invece stato avviato il passaggio dei clienti CoopVoce sulla rete di Vodafone Italia che si concluderà entro la fine del 2025. 

Grazie ai continui investimenti in infrastrutture e innovazione prosegue l’espansione della rete mobile 5G di Fastweb+Vodafone, la rete più premiata d’Italia per velocità e performance, che raggiunge a fine giugno l’87% di copertura della popolazione nazionale, con un incremento di 14 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Aumenta di 14 punti percentuali anche la copertura della rete in fibra FTTH che raggiunge il 53% del territorio nazionale. Sulla base della strategia orientata a fornire la migliore esperienza di servizio ovunque, Fastweb+Vodafone offre a tutti i propri clienti, attraverso gli asset di rete di Fastweb e Vodafone Italia, la migliore connessione disponibile. 

Processo di integrazione

Prosegue in linea con le attese il processo di integrazione di Fastweb e Vodafone Italia con il completamento della riorganizzazione interna. In linea con i piani, anche la realizzazione delle sinergie attese nel primo semestre dell’anno, grazie in particolare alla migrazione delle linee mobili Fastweb su rete Vodafone.

lunedì 4 agosto 2025

Fastweb tra le prime aziende in Europa a sottoscrivere il Codice di Condotta per i modelli di GenAI

Fastweb+Vodafone è tra le prime aziende a sottoscrivere il Codice di Condotta emanato dalla Commissione Europea per lo sviluppo sicuro e trasparente dei modelli di AI per finalità generali. Il codice - la cui sottoscrizione presuppone una piena conformità ai principi adottati dall'Unione europea - specifica quali sono gli obblighi che i fornitori devono rispettare per garantire che i modelli di AI siano sicuri, trasparenti e in linea con le norme in materia di copyright. 

L’adesione al Codice di Condotta si inserisce in un quadro più ampio di iniziative di compliance che, nel corso dell’ultimo anno, hanno posizionato Fastweb+Vodafone tra le prime aziende in Europa ad ottenere la certificazione ISO 42001. Si tratta quindi di un’ulteriore tappa nella strategia di Fastweb+Vodafone per la realizzazione di un ecosistema tecnologico che unisce sicurezza, trasparenza e pieno controllo dei dati e testimonia la validità del proprio modello di governance e compliance basato su processi affidabili, conformi by design e in anticipo ai più alti standard internazionali definiti dalla Commissione Europea.

Dal 2024 Fastweb+Vodafone è stata attivamente impegnata nel processo di stesura del Codice, collaborando con la Commissione Europea.

Anche grazie a questo, FastwebMIIA, il modello linguistico di Fastweb+Vodafone addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli, è stato sviluppato by design nel rispetto delle prescrizioni dell’AI Act e risulta ad oggi conforme anche al Codice di Condotta con ben due anni di anticipo rispetto alle scadenze previste dal Regolamento. Infatti, le prescrizioni dell’AI Act sui modelli di AI per finalità generali diverranno applicabili il prossimo 2 agosto, ma i modelli già esistenti sul mercato dovranno conformarsi all’AI Act entro agosto 2027. 

FastwebMIIA è il modello di AI su cui si basa FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni lanciata da Fastweb+Vodafone a fine maggio. In linea con il modello di governance per l’AI adottato dall’azienda, tutte le soluzioni che compongono FastwebAI Suite sono end-to-end e si basano su infrastrutture sovrane in Italia. Grazie a Datacenter di ultima generazione presenti sul territorio nazionale, al Supercomputer NVIDIA DGX SuperPOD operativo dal luglio scorso, al modello linguistico FastwebMIIA e alle piattaforme cloud, di edge computing e di cybersecurity progettate per garantire la massima sicurezza, FastwebAI Suite assicura la piena conformità all’AI Act. 

lunedì 28 luglio 2025

Edizione 2025 progetto PCTO di Fastweb+Vodafone per la scuola secondaria

Anche per l’anno scolastico 2024-2025 è giunto a termine il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex Alternanza Scuola-Lavoro) promosso da Fastweb + Vodafone. L’Azienda è attiva da anni in iniziative di youthempowerment rivolte a scuole e università con l’obiettivo di promuovere la diffusione delle competenze digitali e lo sviluppo dell’employability.

In ambito PCTO, oltre all’iniziativa Impresa in Azione in partnership con Junior Achievement, nel mese di giugno 2025 sono stati coinvolti 5 studenti del Liceo Leone XIII di Milano in attività di job shadowing per osservare le attività svolte da professionisti e comprenderne ruolo e funzioni quotidiane. Gli studenti hanno svolto attività di training nella redazione del CV, mock interviews per simulare possibili colloqui di lavoro ed un workshop ispirazionale. Le attività si sono svoltepresso l’headquarter Nexxt ed il Vodafone Village.

“Durante il mio percorso PCTO ho avuto l’opportunità di svolgere un’esperienza formativa presso Fastweb e Vodafone. Sono felice di aver partecipato, perché questa esperienza mi ha insegnato cosa significa lavorare all'interno di un'azienda, collaborare con un team e soprattutto rispettare le scadenze assegnate. Ho potuto osservare da vicino il funzionamento di realtà aziendali strutturate, comprendendo l’importanza dell’organizzazione, della puntualità e della comunicazione. È stata un’occasione preziosa che mi ha aiutato a crescere sia dal punto di vista personale che professionale.”

“Quella del PCTO è stata sicuramente un’esperienza formativa e interessante. Mi ha mostrato qual è l’ambiente lavorativo e le dinamiche aziendali. Anche se di pochi giorni, può schiarire le idee a molti su ciò in cui consiste questo mondo. La cosa più importante, a mio avviso, è imparare a interfacciarsi con i “colleghi” e cercare, anche se in breve tempo, di creare una connessione con le persone da cui si è circondati.!

“Il percorso PCTO che ho intrapreso in questi giorni presso Fastweb + Vodafone mi ha aperto gli occhi sul mondo del lavoro, dandomi la possibilità di vivere la quotidianità di un lavoratore. Ritengo infatti che sia un’esperienza formativa di grande valore, utile per tutte le persone che desiderano fare esperienza all’interno del mondo del lavoro.”

lunedì 21 luglio 2025

Fastweb+Vodafone ottiene la certificazione ISO 42001 per il sistema di gestione dell’AI

Fastweb+Vodafone annuncia di aver ottenuto da Bureau Veritas la certificazione ISO/IEC 42001, standard internazionale dedicato al sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale, confermando il proprio impegno nel garantire lo sviluppo, l’implementazione e l’utilizzo dell’AI in modo affidabile, trasparente e sicuro.

Fastweb+Vodafone è tra le prime aziende in Europa ad aver ottenuto la certificazione ISO/IEC 42001 da Bureau Veritas - ente internazionale nei servizi di ispezione, certificazione e controllo - consolidando il proprio ruolo di pioniere nella realizzazione di un modello di governance dell'AI e di una Suite di prodotti di AI conformi alle norme e alle best practice internazionali.

Inoltre, a valle della recente pubblicazione da parte della Commissione Europea del Codicedi Condotta per la gestione della sicurezza, trasparenza e rispetto del copyright dei modelli di AI per finalità generali, FastwebMIIA si riafferma come pienamente conforme - con ben due anni di anticipo rispetto alle deadline fissate per i modelli di AI già immessi nel mercato - alle prescrizioni dell’AI Act.  Il Codice di Condotta ha, infatti, l’obiettivo di chiarire l’ambito di applicazione delle regole stabilite dall’AI Act per i fornitori di modelli di AI, fornendo dettagli su come conformarsi e su come la Commissione Europea applicherà il regolamento.

Il perimetro della certificazione ISO/IEC 42001 ottenuta da Fastweb+Vodafone include tutte le attività relative al ciclo di vita dell’AI, dalla progettazione allo sviluppo, dalla validazione all’implementazione, dall’addestramento alla messa in produzione, al successivo monitoraggio di sistemi e modelli di intelligenza artificiale, inclusa la realizzazione e l’uso del modello proprietario FastwebMIIA, destinati a processi interni e ai clienti, aziende e Pubblica Amministrazione. Un riconoscimento che evidenzia che la società si è dotata di un adeguato e strutturato sistema di governance e compliance dello sviluppo di sistemi e modelli di AI, tra i più avanzati in Europa, e che, grazie ad un approccio sistemico, consente di identificare tempestivamente i rischi e definire le misure di sicurezza più opportune per mitigarli.

“L’ottenimento di questa certificazione è un ulteriore tassello del nostro percorso verso la realizzazione di un ecosistema tecnologico che unisce sicurezza, trasparenza e pieno controllo dei dati - dichiara Walter Renna, CEO Fastweb+Vodafone- e rafforza il nostro impegno nel garantire un utilizzo dell’AI che sia non solo performante, ma anche governato da processi affidabili, conformi by design e in anticipo ai più alti standard internazionali definiti dalla Commissione Europea. Sviluppare sistemi di AI in un ambito di regole non è solo possibile, ma può diventare una leva strategica per incentivare soluzioni tecnologiche indipendenti e aumentare la fiducia e l’adozione da parte di aziende e pubbliche amministrazioni”.

Il processo di certificazione condotto da Bureau Veritas nei mesi scorsi si è svolto attraverso una valutazione dei processi adottati da Fastweb+Vodafone per lo sviluppo, l’implementazione e la messa in servizio di soluzioni di intelligenza artificiale erogate ai clienti B2B e adottate internamente.

lunedì 14 luglio 2025

STEP FuturAbility District lancia DIGITAL YOU

STEP FuturAbility District, lo spazio esperienziale milanese dedicato alla comprensione della trasformazione digitale, si arricchisce di una nuova, entusiasmante esperienza. A partire dal 3 luglio i visitatori possono immergersi in DIGITAL YOU, un'installazione all'avanguardia che eleva l'esperienza di visita a nuovi livelli di coinvolgimento, confermando STEP come punto di riferimento per la diffusione della cultura digitale e come finestra sul futuro.

Frutto della collaborazione con NTT DATA, leader mondiale nei servizi tecnologici e business digitale, DIGITAL YOU permette ai visitatori di creare il proprio "Io Digitale".

Attraverso un semplice selfie e l'elaborazione delle interazioni lungo il percorso, l'installazione genera un avatar personalizzato e futuristico, specchio delle scelte e delle propensioni di ciascun visitatore. L'identità visiva dell'avatar si basa su tre elementi chiave ovvero, le preferenze espresse riguardo agli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030, l'interesse mostrato verso le professioni del futuro presentate in STEP e il profilo di FuturAbility generato durante la visita, che misura la propensione al futuro di ciascun visitatore.

Grazie a un sofisticato modello di intelligenza artificiale generativa sviluppato da NTT DATA, i visitatori ricevono al termine del percorso una card digitale personalizzata, disponibile anche in formato cartaceo fotografico. Questa card offre una sintesi visiva, coinvolgente e simbolica dell'esperienza vissuta in STEP.

L’arrivo di DIGITAL YOU segna anche l'inizio della partnership tra STEP FuturAbility District e NTT DATA, in qualità di Technological Partner.

Cristina Paciello, Head of STEP, commenta: "DIGITAL YOU rappresenta un passo significativo nel nostro impegno continuo per l'innovazione e la divulgazione. Questa nuova installazione arricchisce l'esperienza dei nostri visitatori e rappresenta perfettamente la nostra visione di come la tecnologia possa rendere il futuro più tangibile e accessibile a tutti. La partnership con NTT DATA ci permette di portare la tecnologia più avanzata al servizio della comprensione e dell'orientamento verso il domani".

"Insieme a STEP, abbiamo dato vita a un'installazione che integra l’AI in modo intelligente e umano. DIGITAL YOU è il frutto di una visione condivisa, in cui innovazione, intelligenza artificiale e centralità dell’essere umano si fondono per generare valore concreto. Siamo orgogliosi di essere al fianco di STEP in questo processo di diffusione della cultura digitale contribuendo con la nostra tecnologia a costruire un futuro in cui il progresso digitale è al servizio del benessere collettivo, già a partire da oggi". Ha dichiarato Danilo Lissoni, Head of Marketing & Communication di NTT DATA Italia

STEP, creato e sostenuto da Fastweb, si avvale del supporto di numerose aziende Partner che ne condividono i valori e gli obiettivi. Tra questi: Boston Consulting Group (BCG) come Knowledge Partner, Autostrade per l'Italia come Innovation Infrastructure Partner, Bracco come Scientific Partner, CairoRCS Media come Media Partner, IMCD come Technology Innovation Lab Partner, Trenord e FNM come Mobility Partner, Samsung come Technological Partner e Wallife come Insurance Partner.

lunedì 7 luglio 2025

Fastweb Energia offre ai clienti domestici il servizio MonitorConsumi

Fastweb+Vodafone annuncia il lancio di MonitorConsumi, il servizio che ha l’obiettivo di aumentare la trasparenza e aiutare gli utenti a prendere decisioni più informate in materia di consumo energetico, per tutti i clienti domestici di Fastweb Energia dotati di contatori 2G.

MonitorConsumi è un servizio interamente digitale attivabile gratuitamente tramite l’area riservata del sito di Fastweb, senza la necessità di installare alcun apparato presso l’abitazione. I clienti possono attivarlo una volta trascorsi almeno 30 giorni dall’avvio della fornitura di energia elettrica e dà la possibilità ai clienti domestici di monitorare in modo smart i consumi elettrici mensili attraverso una dashboard facile da usare e dall’interfaccia user friendly. Disaggregando i consumi, l’interfaccia consente di tenere traccia sia dei consumi totali sia di quelli giornalieri e introduce una funzione innovativa di analisi anche per singola categoria di utilizzo. In questo modo i clienti possono verificare puntualmente la propria tipologia di consumo energetico e adeguare il comportamento d’uso sulla base di dati precisi e accurati. Inoltre, sulla base delle abitudini di consumo, il servizio fornisce suggerimenti utili per l’adozione di comportamenti più sostenibili per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.

“MonitorConsumi nasce dalle esigenze dei nostri clienti che chiedono maggiore consapevolezza, trasparenza e chiarezza nella misurazione dei propri consumi”, ha dichiarato Federico Negri, Chief B2C Officer di Fastweb+Vodafone. “Per questo abbiamo messo a disposizione uno strumento concreto e molto semplice da utilizzare che può aiutare i nostri clienti a migliorare la propria efficienza energetica, permettendo loro di risparmiare e di contribuire a un uso migliore dell’energia elettrica.”

Tra le soluzioni pensate per le famiglie, Fastweb propone l’offerta Fastweb Energia a canone fisso, l’offerta innovativa di Fastweb per l’energia elettrica, prodotta al 100% da fonti rinnovabili e certificata attraverso le Garanzie d’Origine del GSE, che semplifica la vita delle famiglie italiane dando loro la certezza della spesa per i propri consumi energetici. L’offerta è disponibile in tre profili sulla base della soglia di consumo anno scelta dal cliente a partire da 50 euro al mese per 1.500 kWh all’anno (per i clienti domestici residenti con 3 kW di potenza impegnata. Per i clienti Fastweb o Vodafone, mobile o fisso, è previsto uno sconto sul canone dell’offerta energia.

lunedì 30 giugno 2025

Università di Palermo e Fastweb+Vodafone attivano il primo campus italiano con rete MPN-5G

Aule universitarie trasformate in ambienti immersivi, simulazioni cliniche con manichini intelligenti, applicazioni di telemedicina e progetti di ricerca basati sull’Intelligenza Artificiale per diagnosi sempre più precoci: sono solo alcuni dei casi d’uso - già attivi o in fase di avvio - resi possibili dall’attivazione del primo campus italiano con rete privata ibrida MPN-5G realizzata dall’Università degli Studi di Palermo e da Fastweb+Vodafone nell’ambito del progetto europeo “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”. 

L’iniziativa del valore complessivo di 6,5 milioni di euro è stata presentata il 23 giugno alla Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato, ed è aggiudicataria del Connecting Europe Facility dell'Unione Europea, il principale strumento di finanziamento per infrastrutture strategiche, con un contributo di 4 milioni.

Sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dalla Regione Siciliana, il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus” prevede la realizzazione di una copertura 5G dedicata nell'area dell’Università degli Studi di Palermo, incluso il Polo Territoriale di Trapani, e nell’area del Policlinico Universitario Paolo Giaccone, ospedale universitario e sede della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’obiettivo è trasformare - in chiave digitale - l’attività didattica, la ricerca e i servizi per il territorio grazie all’impiego di tecnologie di rete di ultima generazione, con vantaggi legati a una velocità di trasmissione dati fino a 100 volte più celere di quella attuale, una riduzione dei consumi energetici e una latenza da 30 a 50 volte inferiore rispetto a quella disponibile oggi per i servizi.

Il 5G non è solo infrastruttura, ma motore di trasformazione dell’esperienza formativa e dei processi clinico-diagnostici. Già oggi, un centinaio di studenti dei corsi afferenti a Medicina e Chirurgia; Architettura; Scienze Psicologiche e Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione sta sperimentando nuovi ambienti didattici ibridi che integrano realtà fisica e virtuale.

Nelle aule “aumentate” - distribuite tra il Campus di viale delle Scienze, e il Policlinico Universitario P. Giaccone - gli studenti si confrontano con ricostruzioni tridimensionali interattive di organi anatomici, edifici storici e modelli educativi, migliorando la comprensione dei contenuti complessi attraverso l’approccio learning by doing. Ciascuno spazio è dotato di dispositivi XR e sistema di mirroring (per proiettare l'esperienza a schermo, facendola fruire a chi non indossa un visore o è connesso da remoto):

È in fase di realizzazione, inoltre, un Centro di Simulazione Clinica Avanzata, attrezzato con manichini intelligenti e ambienti immersivi per l’addestramento pratico degli studenti nel campo delle pratiche cliniche e chirurgiche e per affrontare scenari di emergenza clinica.

Parallelamente, la rete 5G privata abiliterà nuove funzionalità in ambito di ricerca diagnostica grazie alla creazione di una piattaforma cloud per il teleconsulto medico. Il sistema collegherà in tempo reale un pool di esperti e un algoritmo di Intelligenza Artificiale, sviluppato dal team di ricerca dell’Università di Palermo, attualmente in fase di sperimentazione.

"Con l’attivazione della rete privata 5G - ha sottolineato il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri - il nostro Ateneo si afferma come apripista al livello nazionale nell’integrazione tra infrastrutture digitali avanzate, ricerca scientifica e innovazione nei modelli di didattica e dei servizi per il territorio. Essere pionieri in questo ambito significa non solo adottare tecnologie d’avanguardia, ma soprattutto anticipare scenari futuri, sperimentando oggi soluzioni che domani potranno diventare standard per il sistema universitario e sanitario italiano ed europeo. Questo progetto rafforza la vocazione del nostro Ateneo a essere un laboratorio vivo di trasformazione digitale al servizio del territorio".

“La collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo è un esempio di come la nostra tecnologia di rete possa concretamente abilitare l’innovazione in ambito sanitario e della formazione. Grazie alle caratteristiche distintive del 5G - velocità, latenza ridottissima e sicurezza di dati e dispositivi connessi - docenti e studenti potranno accedere a strumenti immersivi e collaborare in tempo reale anche da sedi diverse. In ambito scientifico sanitario si aprono nuove opportunità per la sperimentazione di ricerca e sviluppo di servizi avanzati di telemedicina supportati dall’intelligenza artificiale. Questa collaborazione dimostra che, quando università, aziende e istituzioni uniscono le forze creano un ecosistema capace di realizzare soluzioni con un reale impatto sulla ricerca, sulla salute, sui territori e sulla vita delle persone”. Ha dichiarato Alessandro Magnino, Chief Strategy & Transformation Officer di Fastweb+Vodafone.

"È un progetto che rafforza il legame tra la nostra Regione e il resto d’Europa. Questo finanziamento - ha evidenziato Daniela Faraoni, assessore regionale alla Salute - rappresenta un chiaro segnale di fiducia dell’Unione Europea nei confronti della Sicilia. La Regione, guidata dal presidente Schifani, si sta muovendo con grande rapidità verso traguardi ambiziosi dimostrando la capacità di tenere il passo con i tempi. Nei prossimi anni, il progetto del primo campus smart con tecnologia 5G sarà oggetto di diverse implementazioni riconosciute dalla comunità scientifica come iniziative di valore e che consentiranno molteplici applicazioni, tra queste la presa in carico a distanza del paziente in ambito dell’assistenza sanitaria”.

“È motivo di orgoglio per la città - ha detto Roberto Lagalla, sindaco di Palermo - avere nella nostra Università il primo campus con la dotazione del 5G. Questa introduzione infrastrutturale porterà a un impulso sui fronti della ricerca e dell’innovazione che si tradurrà in un beneficio per lo sviluppo del territorio. L’amministrazione comunale sta puntando molto sull’infrastrutturazione digitale di Palermo e questa azione sta già portando a evidenti risultati in termini di attrattività della città, senza dimenticare la stretta collaborazione tra Comune e Ateneo, rinnovata con un recente protocollo d’intesa che punta a far diventare Palermo un crocevia dell’innovazione”.

Ad oggi è stata attivata la copertura 5G outdoor e indoor nel Campus Universitario di viale delle Scienze e si sta procedendo alla copertura di tutti gli edifici previsti dal progetto.

L’infrastruttura di rete privata di cui saranno dotati il Polo Universitario e le sue sedi è già stata equipaggiata con una Local Core installata presso il Campus, che garantisce una latenza end-to-end estremamente ridotta e una gestione efficiente del traffico dati. La rete MPN realizzata è completamente integrata con la rete mobile pubblica di Vodafone, configurandosi quindi come una MPN ibrida: questo permette di offrire copertura 5G ad alte prestazioni sia alla popolazione locale, tramite la rete pubblica, sia all’interno dell’Università degli Studi di Palermo, con i più elevati standard di sicurezza, segregazione del traffico e continuità di servizio per le applicazioni didattiche e sanitarie più avanzate. Il progetto è di importanza strategica sia per l’università che per il territorio: lo sviluppo di un'infrastruttura di questo tipo nella regione Siciliana consentirà di abilitare servizi di interesse generale nei settori dello smart education e dell’assistenza sanitaria, accelerando la trasformazione digitale anche in altre aree di attività.

Con questo progetto, l’Università degli Studi di Palermo diventa uno dei primi smart campus 5G in Europa: un ecosistema digitale avanzato di trasformazione tecnologica al servizio del territorio.

lunedì 23 giugno 2025

Fastweb+Vodafone a fianco di “Ingenio al Femminile” edizione 2025

Fastweb+Vodafone rinnova anche per quest’anno 2025 la propria partecipazione al Premio Bando Tesi di Laurea Ingenio al Femminile, giunto alla sua quinta edizione, confermando il proprio impegno a favore dell’empowerment di donne e ragazze e la valorizzazione del ruolo femminile nei settori tecnologici. 

Il progetto, promosso dal CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Cesop HR Consulting Company, mira a sostenere l’obiettivo n. 5 “Parità di genere” dell’Agenda 2030 dell’ONU, contribuendo a ridurre il gender gap in ambito STEM (Science, Technology, Engineering & Mathematics).

L’iniziativa intende premiare le neolaureate in materie ingegneristiche che abbiano prodotto le migliori tesi di laurea o di dottorato di ricerca sul tema “Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050”, evidenziando come l’AI possa essere applicata per aumentare il benessere comune e promuovere uno sviluppo sostenibile, chiarendo anche i rischi legati a un suo utilizzo scorretto. Alle migliori tesiste verranno assegnate borse di studio create attraverso il sostegno delle aziende partner.

Come per le edizioni precedenti, Fastweb+Vodafone supporterà il progetto contribuendo all’erogazione del premio e alla sua comunicazione e diffusione attraverso le testimonianze di manager donne che rivestono ruoli professionali tecnologici all’interno dell’azienda.

A seguito della valutazione delle tesi da parte di una giuria tecnica, i premi saranno assegnati alle vincitrici nel corso della cerimonia conclusiva che si terrà a Roma nel mese di novembre 2025. 

In coerenza con la strategia di Employer Branding&Talent Acquisition, Fastweb +Vodafone conferma così il proprio supporto all’employability delle giovani generazioni, alla gender equity e alla diffusione di competenze digitali necessarie a sostenere lo sviluppo tecnologico del Paese. 

È possibile aderire al bando entro il 30 giugno 2025. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://bando.ingenioalfemminile.it/

lunedì 16 giugno 2025

Appuntamenti di giugno 2025 di STEP Futurability District

Anche per il mese di giugno 2025 si rinnova l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEPFuturAbility District l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti. In programma tre nuovi workshop che spaziano dai temi dell’intelligenza artificiale alla sostenibilità energetica fino alle professioni emergenti legate all’esplorazione spaziale.

Martedì 10 giugno, dalle 18:30 alle 20:00, si è tenuto il workshop “POV: salvi il Pianeta”, quarto appuntamento del ciclo FutureLab: le professioni che cambieranno il mondo, sviluppato in collaborazione con Focus. Al centro dell’incontro, condotto dal divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto, ci sono state l’evoluzione delle professioni legate alla tutela della biodiversità e alle scienze della vita, in un momento storico in cui la sostenibilità rappresenta una delle sfide più urgenti per il nostro futuro.

L’incontro ha offerto una panoramica sulle nuove carriere che uniscono biologia, tecnologia e innovazione: dal Biodiversity Data Scientist, che sfrutta l’intelligenza artificiale per monitorare gli ecosistemi, al Restoration Ecologist impegnato nel recupero ambientale, fino al Biomimicry Designer che trae ispirazione dalla natura per ideare soluzioni sostenibili. Un viaggio tra le figure emergenti che, nei prossimi anni, saranno protagoniste della transizione ecologica.

Giacomo Moro Mauretto, biologo e tra i volti più interessanti della nuova divulgazione scientifica italiana, ha accompagnato il pubblico alla scoperta di come le competenze scientifiche, intrecciate con design e scienze sociali, stiano dando forma a una nuova generazione di professioni “verdi”. Un’occasione per riflettere su come prepararsi oggi al lavoro di domani, dove scienza e consapevolezza ambientale andranno sempre più di pari passo.

Martedì 17 giugno, dalle 18:30 alle 20:00, si terrà il workshop “Lo Spazio: una nuova opportunità per innovazione e crescita”, organizzato in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG), Knowledge Partner di STEP. L’incontro offrirà uno sguardo approfondito sul potenziale della space economy, oggi uno dei settori più dinamici e promettenti a livello globale, capace di generare impatti concreti su economia, territori e vita quotidiana.

Con oltre 500 miliardi di dollari di valore globale, destinati a raddoppiare entro il 2040, la nuova economia dello Spazio coinvolge università, startup, industrie e regioni capaci di innovare. Tecnologie avanzate come satelliti, strumenti per il monitoraggio ambientale e sistemi di comunicazione stanno trasformando settori chiave come l’agricoltura, la logistica e l’energia.

A guidare il workshop sarà Giulia Piacentini, Consultant in BCG con una solida esperienza nel settore Aerospace & Defense. Con un dottorato in Ingegneria dell’Automazione e un passato da System Engineer, Piacentini illustrerà come la space economy rappresenti non solo una nuova frontiera tecnologica, ma anche una leva strategica per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione industriale e la crescita occupazionale.

lunedì 9 giugno 2025

Fastweb sostiene l’Associazione PARI per riconoscere e contrastare la violenza

Giovedì 12 giugno, dalle 10 alle 13, il Teatro Carcano di Milano ospiterà “Facciamo rumore - Come riconoscere e come contrastare la violenza”, l’evento promosso dall’Associazione PARI con il sostegno di Fastweb, in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin. L’appuntamento rappresenta un momento di riflessione per riflettere, confrontarsi e acquisire strumenti concreti per riconoscere e contrastare la violenza di genere.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Fabrizio Rutschmann, Presidente dell’Associazione PARI., e di Gino Cecchettin, Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, a cui seguirà l’intervento della Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, Diana Alessandra De Marchi.

Il programma prevede un ciclo di interventi con la presenza della psicoanalista Laura Pigozzi che affronterà il tema delle dipendenze affettive e delle relazioni tossiche, lo psichiatra Vittorio Lingiardi che affronterà gli effetti psicologici della violenza e l’economista Anna Maria Tarantola, Vice Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, che analizzerà il tema della violenza economica.

A seguire, l’attore Alessio Boni porterà in scena un monologo tratto da Uomini si diventa - Nella mente di un femminicida, spettacolo teatrale scritto da Massimo Carlotto, Andrea Colamedici, Pino Corrias, Edoardo Erba, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Daniele Mencarelli e Francesco Pacifico, offrendo un momento di intensa riflessione attraverso la narrazione teatrale.

Il confronto proseguirà con la consigliera dell’associazione Di.Re Francesca Maur e la Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Daniela Nuzzo, che illustreranno l’importanza della formazione e delle reti di supporto nella prevenzione, anche alla luce del protocollo recentemente siglato tra l’Arma e l’Associazione PARI.

Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, e il criminologo Paolo Giulini del CIPM - Centro Italiano per la Promozione della Mediazione, concluderanno la parte seminariale affrontando il tema della responsabilità collettiva e della giustizia, evidenziando strumenti normativi e modelli d’intervento.

In chiusura, sarà presentato il nuovo piano di formazione di PARI., sviluppato insieme a organizzazioni della società civile esperte sul tema, con l’obiettivo di trasformare consapevolezza e ascolto in azioni strutturate e condivise.

Fastweb sostiene PARI., l’associazione nata per unire realtà aziendali e istituzionali nella lotta alla violenza di genere,  insieme a Atm, Astrazeneca e Alexion, Capgemini, Gruppo Feltrinelli, Hera, Italgas, Jointly, Kering Foundation, Mediobanca, Prysmian, Salp, Snam, Trenord, con il sostegno di Almaviva, E.ON, Fibercop, Intesa Sanpaolo, Meic Costruzioni, Pirelli, Pellegrini e Saipem, e la sottoscrizione di altre 14 organizzazioni.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione su Eventbrite: link all’evento

martedì 3 giugno 2025

Terzo compleanno di STEP FuturAbility District weekend porte aperte

STEP FuturAbility District, l’innovativo spazio tecnologico e divulgativo sul futuro a Milano, celebra il suo terzo anniversario con un weekend speciale "porte aperte". Dal 30 maggio al 1 giugno, i visitatori potranno immergersi gratuitamente nel futuro, sperimentando le potenzialità delle nuove tecnologie attraverso un percorso interattivo e partecipando ad un laboratorio dedicato.

Situato in Piazza Olivetti 1, STEP è stato creato per aiutare le persone ad acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in corso. In occasione del suo terzo compleanno, lo spazio aprirà le sue porte al pubblico per una tre giorni straordinaria, dalle ore 10:00 alle 20:00, offrendo visite gratuite e un laboratorio speciale per ragazzi e famiglie, prenotabili sul sito steptothefuture.it.

Il percorso interattivo, della durata di circa 70 minuti, si snoda attraverso 10 tappe che esplorano la trasformazione digitale e i nuovi mondi possibili abilitati dalle tecnologie emergenti, dalla realtà aumentata all'Internet of Things, dal cloud computing al 5G. Una novità di particolare interesse è SAM (la Smart Artificial Mind di STEP), l’installazione basata su un nuovo modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa che, attraverso un sistema di riconoscimento vocale, inaugura un nuovo modo di raccontare la trasformazione digitale da parte di un avatar olografico sviluppato da STEP.

Domenica 1 giugno, dalle ore 11:15 alle ore 13:00, si terrà inoltre un laboratorio gratuito intitolato "3, 2, 1... Podcast!", dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni e alle loro famiglie. L'attività mira a stimolare competenze legate alla creatività, alla comunicazione e al gioco di squadra, esplorando il mondo del podcasting.

"Siamo estremamente soddisfatti dei traguardi raggiunti da STEP in questi tre anni," commenta Cristina Paciello, Head of STEP. "Dalla sua inaugurazione a fine maggio 2022, abbiamo accolto oltre 72.000 persone che hanno sperimentato il nostro percorso interattivo e partecipato alle nostre attività scientifiche e laboratoriali. Siamo particolarmente orgogliosi di aver coinvolto circa 15.500 studenti dell'ultimo anno delle scuole primarie e secondarie, offrendo loro non solo la visita ma anche più di 25 laboratori didattici focalizzati sulle nuove competenze digitali e sul loro uso consapevole.

Inoltre, abbiamo condotto 115 workshop su temi legati al mondo digitale e alle grandi questioni della società contemporanea, organizzato cicli integrali di proiezioni cinematografiche e conversazioni legate ai temi trattati dalle pellicole (Tech si Gira!), oltre a 133 laboratori domenicali dedicati ai ragazzi e alle loro famiglie (Sunday@STEP). Questi numeri testimoniano l'impatto significativo che STEP sta avendo nella diffusione della cultura digitale e nell'orientamento verso le professioni emergenti." conclude Paciello.

Guardando al futuro, STEP si propone di continuare a espandere il proprio programma educativo per raggiungere un numero ancora maggiore di studenti, introdurre costantemente aggiornamenti di contenuti e tecnologie emergenti nel percorso di visita e rafforzare le collaborazioni con il mondo accademico e industriale per consolidare il suo ruolo di “District di innovazione” per l'Italia, con un focus particolare sulla città di Milano.

STEP FuturAbility District beneficia del prezioso supporto di Partner Istituzionali di altissimo profilo. La collaborazione con gli Osservatori del Politecnico di Milano e con l'Istituto Italiano di Tecnologia apporta un valore significativo all'eccellenza scientifica del progetto di Intelligenza artificiale generativa di STEP (SAM).

Inoltre, STEP può contare su un Comitato Scientifico composto da personalità di spicco della scena culturale e sociale provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Il ruolo propositivo e consultivo del Comitato gioca un ruolo cruciale nel plasmare l'approccio educativo e divulgativo di STEP FuturAbility District, contribuendo significativamente al suo successo nel corso di questi tre anni.

Il successo di STEP è reso possibile anche grazie al supporto di numerose Aziende Partner che ne condividono i valori e gli obiettivi di divulgazione dell’innovazione in tutti i settori industriali, nel mondo del lavoro e della scuola.  Contribuiscono all’arricchimento costante dei contenuti destinati al pubblico Boston Consulting Group (BCG) in qualità di Knowledge Partner, Autostrade per l’Italia in qualità di Innovation Infrastructure Partner, Bracco in qualità di Scientific Partner, CairoRCS Media in qualità di Media Partner, IMCD in qualità di Technology Innovation Lab Partner, Trenord e FNM in qualità di Mobility Partner, Samsung e NTT Data in qualità di Technological Partner e Wallife in qualità di Insurance Partner.

STEP FuturAbility District esprime l'impegno di Fastweb nel promuovere la digitalizzazione del Paese rendendo accessibili competenze digitali essenziali per affrontare le sfide del domani e assicurando a tutti i cittadini, senza distinzioni, l'opportunità di esplorare e comprendere le tecnologie del futuro

Per informazioni e prenotazioni: www.steptothefuture.it